NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] di Roma (La Gioconda, Marion Delorme, Don Giovanni come Commendatore). Per l’anno dopo fu di ritorno alla Scala per Aida, LucreziaBorgia ma soprattutto, il 5 febbraio, per l’attesissima prima dell’Otello di Verdi nella parte di Lodovico, con Tamagno ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] ; nell’aprile 1880 si cimentò un’ultima volta anche nei ruoli eponimi di Norma (Politeama Genovese) e LucreziaBorgia (Politeama Genovese e La Pergola di Firenze), ma da allora si esibì esclusivamente come mezzosoprano, interpretando soprattutto ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] rammento" dalla Semiramide, "Se Romeo t'uccise un figlio" da I Capuleti e i Montecchi, "Il segreto per essere felici" dalla LucreziaBorgia) sono state incluse in un L. P. dedicato a Le grandi voci ferraresi del passato (dal 1903 al 1928), a cura di ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] nel Von denen wahren Kennzeichen und Geheimnissen der Jüngferschafft, Erfurt 1724.
Nell'estate del 1505 il B. è al seguito di LucreziaBorgia che, per sfuggire a una peste in Ferrara, si reca prima a Modena poi, nella metà d'agosto, a Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] . 80 s., 86 s.; Id., Lo studio di Ferrara nei sec. XV e XVI, Ferrara 1903, pp. 213, 215 s.; M. Catalano, LucreziaBorgia duchessa di Ferrara, Ferrara 1920, p. 48; C. Pinzi, Storia della Città di Viterbo lungo il Medioevo, IV, Viterbo 1933, pp. 400 s ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] 1904 impersonò Almaviva nelle Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart (direttore Felix Mottl) e Alfonso in una ripresa di LucreziaBorgia di Gaetano Donizetti. Il 28 giugno 1905 al Royal Opera House di Londra fu il primo interprete dell’Oracolo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] 89-97; C. Dionisotti, Documenti letterari d'una congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), 4-5, pp. 327-340; M Bellonci, LucreziaBorgia la sua vita e i suoi tempi, Milano 1939, ad Indicem; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, Verona ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] raggiunse il record di 43 rappresentazioni; nel maggio dello stesso anno fu al teatro Regio di Parma, ove cantò nella LucreziaBorgia, poi replicata alla Scala nel '71 e al teatro Apollo di Roma nel '73 con straordinario successo, rivelando come il ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] , Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Particolari, b. 6; ibid., Cancelleria ducale, vol. 1008; Carteggio tra principi estensi, Lettere di LucreziaBorgia, b. 141; Ferrara, Biblioteca comunale, Mss., I.68, cc. n.n.; I.70, cc. n.n; I,437, cc ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] , la parte di Selvaggia in Niccolò de’ Lapi fu concepita per Therese Tietjens, soprano divenuto famoso nel ruolo della LucreziaBorgia donizettiana. Alcuni dizionari gli attribuiscono l’opera in due atti Alina, ma in realtà si tratta di una ripresa ...
Leggi Tutto