CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] Giulia Grisi. Il suo esordio russo avvenne ne I Lombardi (ottobre 1850), cantò poi in Norma (novembre), in LucreziaBorgia di Donizetti (dicembre) e probabilmente in altre opere programmate al teatro Imperiale. Ingaggiata a Vienna dalla compagnia del ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] . Ma la maggiore attività diplomatica del F. presso il duca è testimoniata dalla preparazione delle seconde nozze di LucreziaBorgia, della quale egli, insieme con il Podocataro, aveva tenuto a battesimo il figlio Rodrigo. Alla morte dei primo ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] con la riunione della Associazione medica italiana a Modena, nel 1882. In questo articolo, oltre alle note su LucreziaBorgia, diede un piccolo ma interessante lessico di voci poco note o sconosciute di droghe medicinali orientali quali apparivano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] del suo istitutore: Guglielmo di Clevio da Mantova. Nel febbraio 1502 la G. era con la zia a Ferrara, per le nozze di LucreziaBorgia con Alfonso I d'Este, e poi a Mantova, dove rimase fino al settembre di quell'anno. Seguì quindi la zia e il duca ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] Firenze, dove si perfezionò con Pietro Romani. Il 30 gennaio 1852 debuttò al Teatro della Pergola nel ruolo eponimo della LucreziaBorgia di Donizetti, e poco più tardi si fece apprezzare anche per le doti comiche in Crispino e la comare dei fratelli ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] , di cui fu la cantante preferita, interpretò in modo superbo la Zoraide di Granata, Il furioso all'isola di S. Domingo, LucreziaBorgia e Gemma di Vergy, queste ultime due opere per suo merito condotte al trionfo dopo gli insuccessi iniziali. Tra le ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] a Berlino con la moglie, nell'autunno del 1852 vi interpretò Ernani, il Barbiere di Siviglia di G. Rossini e LucreziaBorgia di G. Donizetti. Tornato a Londra prese parte a varie rappresentazioni e concerti, proibendo tuttavia alla moglie di salire ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] a Varsavia con la troupe di Evasio Rocca e debuttò come direttore al Teatro Grande dell’Opera (Teatr Wielki) nella LucreziaBorgia di Donizetti. Alla fine dell’anno il gruppo diretto da Quattrini aveva presentato con successo sette opere, quasi tutte ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] poi nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini, parte per cui fu tuttavia giudicata inadatta, nell'Attila di Verdi, nella LucreziaBorgia di Donizetti e nelle Nozze di Figaro di W. A. Mozart. Nella stagione di carnevale-quaresima del 1848-49 cantò al ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] ., XXXII, 2, pp. 462 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, VII, Venezia 1875, pp. 392 s.; Id., LucreziaBorgia, Firenze 1874, pp. 36, 63, 66 s.; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 214, 216, 221 ...
Leggi Tutto