MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] un vasto numero di opere tra cui Guglielmo Tell, Otello e Mosè di Rossini; La favorita, Lucia di Lammermoor e LucreziaBorgia di Donizetti; Aida, Il trovatore, Rigoletto, Ernani, I Vespri siciliani e Luisa Miller di Verdi; Gli Ugonotti, Roberto il ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] e Sofonisba di Luigi Petrali (6 febbraio 1844). Nel frattempo si produsse anche nel Teatro Grande di Brescia (Nabucco, LucreziaBorgia di Donizetti, agosto 1843) e a Reggio (Beatrice di Tenda, Maria di Rohan di Donizetti, primavera 1844).
Concluso il ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] due Foscari, Il trovatore, Rigoletto, La traviata, Il barbiere di Siviglia, Poliuto, Maria di Rohan (come Chalais), Norma, LucreziaBorgia. Fu acclamato, prevalendo il cantante sull’artista teatrale, con un gusto esibito per il virtuosismo. Nel 1856 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] Dalla fine del 1501 entrambi, insieme con i nobili romani Stefano Del Bufalo e Antonio Paluzo, furono impegnati ad accompagnare LucreziaBorgia a Ferrara, dove entrò il 2 febbr. 1502 per il matrimonio con Alfonso I d’Este. Nel 1505 fu rappresentante ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] De Lullo e la direzione di Claudio Abbado, partecipando nuovamente all’inaugurazione della stagione; nel 1970 fu Gennaro nella LucreziaBorgia con Montserrat Caballé, l’11 novembre cantò il secondo atto della Lucia di Lammermoor nel Gala in occasione ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] , nella parte di Stankar. Nel gennaio del '51 fu di nuovo al Théâtre-Italien di Parigi nella Linda di Chamounix e LucreziaBorgia di Donizetti, con H. Sontag ed E. Calzolari. Dopo aver interpretato nel febbraio la parte di Prospero nella Tempesta di ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] , quali Cannes, Tolone, Marsiglia. Nella stagione autunnale 1876-77 cantò al teatro Comunale di Corato nel Rigoletto e nella LucreziaBorgia di Donizetti. Poi s'impegnò ancora in una serie di tournées in Italia e all'estero con nuove interpretazioni ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] patriottiche e antigovernative; nelle lettere all'amico Fabbri affermò, per esempio, di avere in animo di scrivere una "LucreziaBorgia" per "uno scopo politico contro i papi", e non mancò di rallegrarsi nel 1841 della ventilata cessazione del ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] Rossi citiamo brani da: L'assedio di Calais, Belisario, Betly, Il campanello, Gemma di Vergy, Eleonora di Gujenna, LucreziaBorgia, Maria di Rudenz, Marin Faliero, Parisina, Pia de' Tolomei, Roberto Devereux, Torquato Tasso, di Donizetti; I Capuleti ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] ).
Nell’agosto del 1506 Panetti fu pagato per aver partecipato assieme ad altri artigiani alla decorazione dell’appartamento di LucreziaBorgia in Castelvecchio e in particolare per avere dipinto una o due delle «tele istoriate depinte a guazo» poste ...
Leggi Tutto