UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] appoggiato con la sua autorità di giurista il disegno di Alessandro VI, che intendeva sciogliere il matrimonio della figlia LucreziaBorgia con Giovanni Sforza per darla in sposa ad Alfonso d’Aragona, sostenendo la verginità della donna.
Ubaldi morì ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] (1843), Nabucodonosor (1843), Don Procopio (1844), La favorita (1848), Lorenzino de’ Medici (1848), Piero de’ Medici (1849), LucreziaBorgia (1854), Saffo (1854), Poliuto (1855).
Morì nel 1858.
Cesare Angelo Giuseppe nacque nel 1805, anche lui figlio ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] , di Giovanni Marcanova: Ferrari, 1990, p. 54).
Nel 1502 tenne l’orazione nuziale per le nozze tra Alfonso d’Este e LucreziaBorgia. Fu l’ultimo importante ufficio reso a Ercole I, morto nel gennaio del 1505; nel marzo, Alfonso I rinnovò a Prisciani ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] comprendeva Giuseppina Strepponi e il basso Ignazio Marini, mentre alla Fenice di Venezia riprese Il templario e affrontò LucreziaBorgia di Donizetti. A Padova, nella primavera 1843, cantò nella prima assoluta di Genio e sventura, libretto e musica ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] I d’Este e tenuto in un cortile dello stesso Castello Estense di Ferrara, alla presenza del duca e di sua moglie LucreziaBorgia, il 12 novembre 1509. Salomone ebbe la peggio e fu dichiarato vincitore il suo avversario. L’oggetto della lite però non ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Ildegonda e Rizzardo;Parma, teatro Regio, carnevale 1842, Donizetti, Lucia di Lammermoor;S. Mercadante, La vestale;Donizetti. LucreziaBorgia;Torino, teatro Regio, primavera 1842, H. Cohen, Antonio Foscarini;Milano, teatro alla Scala, autunno 1842, L ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] A. Ponchielli e la messa da requiem di Verdi, che gli inviò calorose congratulazioni; e al teatro Morlacchi di Perugia una memorabile LucreziaBorgia di G. Donizetti.
Fra il 1891 e il 1893 tenne a Roma l’appalto dei teatri Argentina e Costanzi, dando ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] governatore francese a Milano. Il 24 dicembre 1501 venne deliberata una sua missione a Ferrara in occasione delle nozze di LucreziaBorgia con Alfonso d’Este. Il 25 settembre 1503 fu incaricato di recarsi a Roma per onorare il nuovo pontefice Pio ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Real di Madrid: qui nella stagione 1878-79 cantò in Rigoletto, Gli Ugonotti, Ernani, L’africana, Linda di Chamounix, Aida, LucreziaBorgia, I puritani, Le donne curiose di Usiglio e in Don Giovanni; dall’1881 al 1882, oltre ai titoli consueti del suo ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] e 1960) e di San Paolo (ancora nel 1950 e 1951). Nel 1951 alla Scala cantò la Messa da Requiem di Verdi e LucreziaBorgia (Alfonso d’Este), si produsse a San Francisco, in Boris Godunov, La forza del destino, La bohème, mentre all’Auditorium RAI di ...
Leggi Tutto