CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] moriva di veleno in Castel Sant'Angelo nel luglio successivo. I feudi dei Caetani furono venduti, il 12 febbr. 1500, a LucreziaBorgia, per un prezzo di 80.000 ducati d'oro: con bolla del 17 sett. 1501 essi venivano attribuiti a Rodrigo d'Aragona ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] aveva posto l'incidental music tra i generi secondari.
Dall'avvento del sonoro (Don Juan, 1926, Don Giovanni e LucreziaBorgia, e The jazz singer, 1927, Il cantante di jazz, entrambi di Alan Crosland), in un nuovo confronto tra costume compositivo ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Agnesina e del marito di lei Fabrizio Colonna.
Il 16 genn. 1502 E. accolse a Gubbio il corteo nuziale di LucreziaBorgia: nei mesi precedenti la duchessa si era molto preoccupata per la visita della figlia del papa, avvezza alle sontuosità romane ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] I Maffei di Volterra, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VII (1953), pp. 356-376; L. Pescetti, Le prime nozze di LucreziaBorgia in un'inedita lettera di Jacopo Gherardi a M. M., in Rassegna volterrana, XXI-XXIII (1955), pp. 1, 6; B.L. Ullman ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] p. 109). Nel 1498 accolse l’invito di Ippolito d’Este e ritornò a Ferrara, dove in seguito fu segretario di LucreziaBorgia (1504-08). Nello stesso 1498 uscì la raccolta a stampa delle sue Rime (Domenico Rococciola, Modena), curata dal cugino Jacopo ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] nelle stagioni 1875-76 e 1876-77: cantò rispettivamente undici e dieci opere, debuttando nell’Africana e in Saffo, LucreziaBorgia, Ruy Blas, Il trovatore, La traviata, Marta, Don Carlo (versione italiana in cinque atti), Gli ugonotti, Ernani, Aida e ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] la direzione di Genga, probabilmente realizzò la decorazione, ormai molto rovinata, del loggiato e della cosiddetta cappellina di LucreziaBorgia nell’ala verso il giardino segreto del palazzo ducale di Pesaro (Valazzi, ibid., pp. 84-86).
Risale al ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] italiani, nel 1933 partecipò al festival indetto dal Maggio musicale fiorentino e fu tra gli interpreti di una memorabile LucreziaBorgia diretta da G. Marinuzzi, con una compagnia di canto di cui facevano parte T. Pasero, Giannina Arangi Lombardi e ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da LucreziaBorgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] assentava gli affidava la reggenza. Nel 1560 l'E. fece parte del corteggio che accompagnò a Ferrara la sposa del nuovo duca, Lucrezia de' Medici.
A Ferrara l'E. acquistò il palazzo Diotisalvi-Negroni; e già dal 1559 aveva dato inizio ai lavori per la ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] , tyran de Padoue (1835), rinnovando dunque il filone dei fortunatissimi melodrammi italiani derivati dal drammaturgo romantico francese (LucreziaBorgia di Donizetti ed Ernani e Rigoletto di Verdi in primis), estremizzandone il gusto per l’intreccio ...
Leggi Tutto