Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] altre comunità di terziarie che si erano sviluppate nei borghi vicini, dando vita a una congregazione autonoma di moderna, Bologna 2009).
76 G. Zarri, La religione di LucreziaBorgia. Le lettere inedite del confessore, Roma 2006.
77 Prattica della ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] boscaiolo, non è un Costantino impeccabile, ma ce la mette tutta»52); la formosa Belinda Lee, dopo essere stata LucreziaBorgia e Messalina, è qui Fausta, moglie di Costantino e figlia di Massimiano, mentre la giovane Christine Kaufmann («la graziosa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] 29-37, 41, 81; A. Bertolotti, La disfida di Barletta…, in Arch. stor. lombardo, XII (1884), pp. 655-663 passim; F. Gregorovius, LucreziaBorgia, Roma s.d. (ma 1970 circa; del 1874 la prima ed.), ad Ind.; A. Luzio - R. Renier, F. G. alla battaglia di ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] d'accademia - ne scrive a Manuzio Alberto Pio da Carpi; dotti tedeschi s'illudono lo stampatore ne istituisca una in Germania; LucreziaBorgia tenta d'attirarlo, a tal fine, a Ferrara - che fa capo a Manuzio e dalla quale lo stesso Manuzio sembra ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , e L. Viani, Ritorno alla patria; 1935: M. Massa, Un uomo solo, e S. Landa, Il muro di casa; 1939: M. Bellonci, LucreziaBorgia, A. Frateili, Clara fra i lupi, e P. Vergani, Basso profondo; 1946: U. Saba, Il canzoniere, e S. Micheli, Pane duro; 1948 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Asolani di Bembo del 1505, di cui si ebbero due diverse emissioni, una con e una senza la dedica a LucreziaBorgia.
È questo un periodo caratterizzato da gravi incertezze. È probabile che vi siano stati dissapori all'interno della società editoriale ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] continuo delle proiezioni del muto ‒ riproposto in forma registrata in Don Juan (1926; Don Giovanni e LucreziaBorgia) di Alan Crosland e negli altri film postsincronizzati distribuiti negli anni successivi ‒ tese a scomparire quasi del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] accanto ad Ercole, per conto di questo fu a Roma nel 1501 con i gentiluomini incaricati di accompagnare a Ferrara LucreziaBorgia, sposa di Alfonso d'Este; nell'agosto 1502 si trovava a Milano, da dove riferiva ad Isabella della calorosa accoglienza ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] (1856-1912), inviandogli tre ‘opuscoli’ (La corte spagnuola di Alfonso d’Aragona a Napoli; Versi spagnuoli in lode di LucreziaBorgia; Di un antico romanzo spagnuolo relativo alla storia di Napoli: la “Question de Amor”) che si sommavano alla memoria ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] in questi anni lo mostrano presente alle più importanti cerimonie ufficiali. In particolare, in occasione dello sfarzoso matrimonio di LucreziaBorgia con Giovanni Sforza, celebrato in Vaticano il 12 giugno 1493, il C. officiò la messa e pronunciò un ...
Leggi Tutto