RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata [...] e d'argento, quale acconciatura da sera.
Bibl.: E. Mutinelli, Del costume veneziano, Venezia 1831, p. 90-93; F. Gregorovius, LucreziaBorgia, Firenze 1885, p. 231; M. de Villermont, Histoire de la coiffure féminine, Parigi 1892, pag. 175; P. Lanza di ...
Leggi Tutto
MARIA, Jaroslav
Angelo Maria RIPELLINO
Pseudonimo dell'autore drammatico, novelliere e romanziere cèco Jaroslav Mayer, nato a Rakovník il 24 febbraio 1870, morto nel campo di concentramento di Terezín [...] Hellenská kněžna ("La principessa ellenica", 1911), Michelangelo Buonarroti (1912), Parisina (1918), Torquato Tasso (1918), LucreziaBorgia (1920), i cui personaggi sono degli schemi psicopatologici, costruiti con il putrido ciarpame sessuale del ...
Leggi Tutto
RAVASCO, Alfredo
Raffaele Calzini
Orafo. Nato a Genova nel 1873, fece i primi studî d'arte a Brera, ma perfezionò la sua tecnica e le sue cognizioni di artigiano lavorando come semplice operaio in Italia [...] (su disegno di Luca Beltrami); il bastone del comando di Benito Mussolini; la teca contenente i capelli di LucreziaBorgia (Milano, Pinacoteca Ambrosiana); scrigni e teche per il Sancta Sanctorum di Roma. Partecipò a esposizioni italiane e straniere ...
Leggi Tutto
Figlia naturale (n. 1463 circa - m. Firenze 1509) del futuro duca di Milano Galeazzo Maria e di Lucrezia Landriani. Legittimata dal padre, moglie (1477) di Girolamo Riario, nipote del papa Sisto IV e signore [...] Giovanni dalle Bande Nere (1498). Dichiarata privata degli stati da Alessandro VI (1499), si difese animosamente contro Cesare Borgia; ma alla fine dovette arrendersi (1500). Condotta a Roma, poi liberata per volontà della Francia, si ritirò in ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (1481-1561) di Ercole I e della sua amante Isabella Arduino; ingelosì il fratello, cardinale Ippolito, ottenendo i favori di Angela Borgia, parente della duchessa Lucrezia, moglie di [...] Alfonso I. Assalito dai servi di Ippolito, che voleva farlo accecare, perse un occhio. Per vendicarsi Giulio ordì allora (1506), con l'appoggio di suo fratello Ferrante, secondogenito di Ercole I, una ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] a Roma fino alla fine dell'anno, sia per partecipare al prolungarsi delle grandiose feste per le nozze di LucreziaBorgia, sia per concordare col Valentino un piano di azione per impadronirsi di Fermo.
È indubbio che la conquìsta della signoria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] sposare il fratello Giuliano prima con LucreziaBorgia e poi con Laura Orsini, imparentata con i Borgia tramite la nonna paterna Adriana d’Alviano. In seguito cercò inutilmente l’appoggio di Cesare Borgia, il quale si recò in Mugello nel 1501, ma si ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] ) e Bianca Capello nel 1909, Amleto, Cola di Rienzo, Il dottor Antonio, Giovanna la pazza, Giovanni dalle Bande Nere, LucreziaBorgia e Messalina, tutti nel 1910. Di molti di questi e dei successivi film fu protagonista l'attrice Maria Gasperini ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Don Carlos; 28.III Beneficiata per la Pia Istituzione Orchestra.
1870 14.III Gala per il natalizio del re, LucreziaBorgia; 31.III "Galla" della Associazione Orchestra, beneficiata: Roberto il diavolo di Giacomo Meyerbeer.
1871 14.III Illuminazione ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] (26 novembre), L’elisir d’amore di Donizetti (6 dicembre); 1859/1860, La Sonnambula di Bellini (22 aprile 1860), LucreziaBorgia di Donizetti (2 maggio), I due Foscari di Verdi (19 maggio), Torquato Tasso di Donizetti (26 maggio), Don Pasquale di ...
Leggi Tutto