• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [464]
Teatro [6]
Biografie [291]
Storia [143]
Letteratura [57]
Arti visive [52]
Religioni [47]
Storia delle religioni [15]
Diritto [12]
Musica [10]
Diritto civile [10]

ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano ** , detto Zafarano. Nato a Bologna verso la metà del sec. XV, fu attore e scenotecnico di valore. Pare abbia preso parte alla prima rappresentazione dell'Orfeo del [...] di Giovanni Bentivoglio, allestì la sala del convito e costruì alcuni archi di trionfo per le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia d'Este. Nel 1490 fu a Marmirolo, per la ripresa dell'Orfeo del Poliziano; l'anno seguente cominciò a preparare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – FEDERICO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano (2)
Mostra Tutti

Verato, Battista

Enciclopedia on line

Attore comico (n. Ferrara - m. 1589); misurato nella commedia scritta e nella tragedia, facondo nella commedia a soggetto, ebbe tutte le qualità richieste dalla scena: prestanza, voce chiara e sonora, [...] gestire appropriato. Recitò a Ferrara, a Sassuolo e nel 1570 partecipò alle recite per Lucrezia d'Este. Ancor vivo ebbe l'epitaffio di Tasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCREZIA D'ESTE – SASSUOLO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verato, Battista (1)
Mostra Tutti

ARMANI, Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANI, Vincenza Ada Zapperi Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano). Cosa [...] 'A. restano alcune rime di circostanza (Della divina signora V. A. all'ecc. sig. duca di Mantova, stanze; A madonna Lucrezia d'Este; All'ecc. sig. duca di Ferrara, ecc.),madrigali e canzoni pubblicati dal Valerini. Fra queste si distingue "una lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro Paolo Procaccioli Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] . Maria in sul Prato, che ne avevano perorato la causa presso Lucrezia de' Medici. Maestro dei monaci a S. Maria degli Angeli ( su invito di Mariano da Genazzano e dedicata ad Ercole I d'Este, è incentrata sulla conversione di s. Agostino; si dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRITTELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRITTELLA Teresa Megale Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] corte estense, cercò in tutti i modi di conquistare Lucrezia Borgia, che giunse a Ferrara nel 1502 scortata da - R. Renier, Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga ai tempi di Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 16 ag. 1891, pp. 637-641; M. Catalano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALMIRANTE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALMIRANTE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] morte di Socrate; 1940: Amami Alfredo, Arriviamo noi, Boccaccio, La figlia del corsaro verde, Lucrezia Borgia, Miseria e nobiltà, Il ponte dei sospiri, Elisir d'amore, San Giovanni decollato; 1941: L'affare si complica, L'amante segreta, Primo amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – FRANCESCA DA RIMINI – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Luigi (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali