Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] fuori dell'espressionismo e anzi in opposizione a esso. Se è vero che il cinema riflette più di ogni altra arte la psicologia calzolaio di Vigevano e le altre narrazioni vigevanasche di Lucio Mastronardi, che dà non di rado una consistenza oggettuale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Diocleziano, sia nel peristilio, sia nelle porte. È anche vero, tuttavia, che anticipazioni di tale tipologia dell'arco sono ai Monti, S. Cecilia, S. Maria in Cosmedin a Roma; S. Lucio a Coira; St.-Maurice d'Agaune; St.-Germaine d'Auxerre; ecc.). ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] già la Signoria Vostra che proceda per difecto del maestro, che in vero credo non se truova a lui un paro: ma solo è per esser eccezione della Resurrezione di Cristo tra i santi Leonardo e Lucia, dipinta da Boltraffio e Marco d’Oggiono tra il 1491 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] porti e marine che ci richiamano talvolta a impressioni dirette dal vero, ma più spesso a schemi e motivi di maniera, e Sepolcri e nella Reg. ii, 2, 7; di una fornace per lucerne di terracotta nella Reg. i; di un gemmarius nella Casa di Pinario ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] alla testa barbuta proveniente dallo strato più antico di S. Lucia in Settizonio (Romano, 1976) e al Redentore molto le mura. In quest'ultima, il papa dovette commissionare un vero e proprio restauro di almeno una parte degli affreschi della ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dichiara il pylokleistes (custode della porta) Lucio Orbio figlio di Lucio, il quale, ritornata nell'animo di hanno ancora provveduto a sistemare e a organizzare queste ricchezze in un vero e proprio museo. Causa, almeno in parte, di questo stato ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] la tiara, con cui i papi, a partire da Lucio III, si fanno raffigurare nei monumenti funebri, non è Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit., pp. 70-74.
35 H. Fuhrmann, ‘Il vero imperatore’, cit., pp. 371-372; P.E. Schramm, Kaiser, Könige, IV/1, cit., ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] poi, impropriamente, prima col nome di basilica di Caio e Lucio (e anche sporadicamente tempio di Ercole Callaico), poi tempio di originalità della realizzazione, almeno per l’area del santuario vero e proprio. L’intero edificio, che si sviluppa per ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] -l'oeil in modo da farli apparire veri, più veri del vero. L. Rivers, R. Rauschenberg e J. Johns realizzano una nell'opera di Peter Phillips che, secondo il giudizio di Lucie-Smith, rappresenta il più riuscito tentativo di avvicinarsi alle icone ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 13° secolo. Le rare eccezioni, come il r. sulla tomba di papa Lucio III (m. nel 1185) nel duomo di Verona, si spiegano con nella zona al di sopra del sarcofago è potuto diventare il vero e proprio punto focale. Così per es. nel duomo di Firenze ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...