VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] riscatto a suo favore della baronia di Castelluzzo (Castel di Lucio) dagli Ansalone, fedeli alla Corona e difesi dal noto giurista di Palermo, Conservatoria, vol. 87, c. 86v). Non è vero invece che tra il marchese e il barone non si rilevasse alcuna ...
Leggi Tutto
Modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati.
Andrea Matucci
Circostanze di redazione
Nei primi giorni del giugno 1502 Vitellozzo Vitelli, condottiero al servizio di Cesare Borgia, detto il [...] rilievo per le altre città che si erano ribellate. Tanto è vero che l’anno dopo, nell’estate del 1503, ancora il dopo avere domato la ribellione di alcune comunità del Lazio, Lucio Furio Camillo tiene un breve discorso in senato sulla necessità di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] che affliggevano la Repubblica, ma tracciava un vero e proprio piano di trasformazioni strutturali non tanto . Molti anni prima, nel 1734, aveva tradotto Delle cose romane di Lucio Anneo Floro e aveva redatto una Storia di Carlo XII rè di Svezia ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] i suoi disegni, per quello che contengono, hanno dato l’addio al "vero", alla deformazione, a tutto ciò che si riferisce ad un interesse psicologico che si respirava a Parigi, come ha scritto Luciano Caramel nel 1996, portò nell’opera di Soldati ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] forse all'origine di questo passo. Alessandro era il vero e legittimo pontefice, Ottaviano nient'altro che una serpe basi del dominio dei Frangipane nel Lazio meridionale. Nel 1145 papa Lucio II affidò al F. e a suo fratello Cencio la custodia ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] teatro della Triennale d’Oltremare, una grande ceramica murale, vero e proprio intervento monumentale e ambientale. Nel 1942 era a collaborazione già avviata negli anni passati con artisti quali Lucio Fontana, scultore in ceramica per il M. sin ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] possesso di uno dei suoi inediti (la dissertazione De vero Rubicone, sull'esatta individuazione del fiume varcato da Cesare Nella Diacrisis la polemica toccò toni forti: il misterioso Lucio Alfeo scrisse che nella loro ansia di combattere i docenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] penisola balcanica. Da quella data allo scontro con i Greci vero e proprio, che segnerà in maniera indelebile lo sviluppo politico ma nel 168 a.C., sotto il comando del console Lucio Emilio Paolo, presso Pidna, avviene la battaglia decisiva. Perseo ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] Plauti poetae nominibus), Ritschl aveva avanzato l’ipotesi che il vero nome di Plauto fosse Tito Maccio (sulla base dell’ispezione rifacimento dell’Apocolocintosi – trasformazione in zucca – di Lucio Anneo Seneca; se il bersaglio dell’opera antica era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quadro grandioso della vicenda storica [...] nel 218 a.C., al 167 a.C., anno del trionfo di Lucio Emilio Paolo sulla Macedonia). Come di norma nella storiografia latina, la suddivisione filosofia alla musica alla medicina all’astronomia, un vero sapere “enciclopedico” (Vitruvio è tra l’altro ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...