LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] maestra di Fiume, da cui ebbe tre figli (Giuseppina, Laura e Lucio). Nel 1911 il L. fu nominato professore ordinario di pedagogia all' richiedeva la "schietta poesia, la ingenua ricerca del vero, l'agile indagare dello spirito popolare […]; il ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] «filologo valente» (p. 213), ma privo di capacità di vero critico (si veda anche E. Romagnoli, Polemica carducciana, Firenze il 15 ottobre 1922 – Emilio, giurista (1923-2004), e Lucio, architetto (1925-1982).
La sua biblioteca è stata donata dagli ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] di T.; un'iscrizione monumentale dedicata a Gaio e Lucio Cesare è da attribuire a un tempio appartenente alla nuova dei Giovanniti, una statua marmorea di Esculapio più grande del vero insieme a un'iscrizione dedicatoria dell'anno 169 d.C. La ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] dell'Olocene, in quanto essi non portarono a un vero e proprio allevamento, si può comunque affermare che le prime Tokyo 1993, pp. 63-92.
L'allevamento in età storica
di Lucio Milano
La nascita di civiltà urbane nel Vicino Oriente e in Egitto nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] naturale» della torpedine agendo in base all’elettromozione metallica. Volta non accettò l’interpretazione chimica della pila, ma è vero, d’altra parte, che la sua elettricità di contatto, riconosciuta alla fine come effetto fisico reale, fu a lungo ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] attrice era ancora acerba, ma il suo erotismo poteva già stregare. Lucio D’Ambra, che nel marzo del 1910 visitò il set di Salomè furono stroncati dalla critica e costituirono il suo unico vero insuccesso. Un segnale che il gusto del pubblico stava ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] , tramandatoci da una moneta del 113-112 a.C. di Lucio Marcio Filippo, risulta già allineato ai m. e. di Alessandro l'altra del Museo Archeologico di Torino, pure alta a metà del vero e datata in età antonina. Anche le cacce di fanciulli seguono il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] stili di vita che la sua letteratura veicola, è anche vero che i Romani si rivelano capaci di plasmare la loro giovane i personaggi ad essa legati, come Romolo, le Sabine, Lucio Giunio Bruto. I racconti sulla Roma più arcaica prevalgono sulla ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] in volgare in forma manoscritta, tradotto in latino da Luciano degli Ottoni e stampato anonimo e con accrescimenti – da gruppo non rinunciava a una strategia di un certo respiro, se è vero che stampava le opere principali del Siculo, tra cui il De ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] i quali avviò la militanza antifascista e costituì un vero e proprio gruppo di opposizione.
Il L., che A. Pescarini); testimonianze e scritti del L. in L'ultimo taccuino per Lucio, nel numero monografico di Riforma della scuola, XXIX (1983), 1; vedi ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...