Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] il tecnico senese considerò l’opera di Vitruvio come un vero e proprio trattato operativo e si limitò a tradurne una fossero esaminati sulla base della «Vitruviana institutione» (Di Lucio Vitruvio Pollione de architectura libri dece, 1521, pp. 2v ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] che aveva in «Costantino il Magno» il suo culmine. L’opera era dedicata al re di Francia Luigi XIII, ma il vero destinatario dell’opera, fatto oggetto di elogi sperticati per il restauro del battistero del Laterano, in cui la leggenda voleva si fosse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] quelle in cui si parlava greco (e ciò è probabilmente vero) benché questo non significhi che tutte le dottrine cosmologiche antiche fenomeni meteorologici che ci sia pervenuta dall’Antichità. Lucio Anneo Seneca, filosofo, uomo politico e consigliere ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] fatica dell’accostarsi al giusto, il piemontese-lucano Levi sosteneva non esserci nell’animo dei nostri da esso che va ripensata la crisi italiana. Il cui carattere più intimo e vero non sta nell’economia, che in certo senso ne è solo l’involucro. Sta ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] sembrarono rubare alla pittura il primato dell’imitazione del vero e il cinema risolveva anche una questione, quella del sugli artisti degli inizi degli anni 1960 (per es. Luciano Fabro), della lezione di Toti Scialoja nei confronti dei giovani ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] proprio altrimenti sterile risentimento fino ad ordire un vero e proprio complotto in combutta con gli Spagnoli moitié du XVIe siècle, Paris 1966; e il recente lavoro di Luciano Pezzolo, L'oro dello Stato. Società, finanza e fisco nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] jazz c'è poi un modo di usare la voce come un vero e proprio strumento, per emettere rapidamente sillabe prive di significato, usate solo Gino Paoli, Franco Battiato, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Paolo Conte, Francesco Guccini, Fabrizio De ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] demandata la buona sorte della guerra, ma che costituisce un vero e proprio trofeo di vittoria innalzato in anticipo sugli eventi, fosse della casa di Augusto - Druso, Germanico, Gaio e Lucio Cesare, Tiberio - spesso eretti sui campi di battaglia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] Della Terza (1950). Nel 1954 esce, curata da Emma Cantimori, Lucio Colletti, Giuseppe Garritano e Giovanni De Caria, La sacra famiglia anni Ottanta, mentre Pier Aldo Rovatti (n. 1942), vero fulcro della rivista dopo la morte di Paci, rielaborerà in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di Firenze. Nel 1903 De Sarlo fondò il primo vero e proprio laboratorio di psicologia sperimentale e pubblicò la sua convulsivo epilettico) a opera di Ugo Cerletti (1877-1963) e Lucio Bini (1908-1964) nel 1938. Cerletti, dopo aver lavorato in ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...