Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] se non reclamassimo, come anima della nuova Società, il vero senso di libertà, rispondente alla maturità civile del nostro la prima espulsione, non verrà rinnovata la tessera a Lucio Magri, Massimo Caprara, Valentino Parlato e Luciana Castellina. ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] con Costantino. È il caso di L’Apostat (1968) di Luc Estang, Haikyōsha Yurianusu (Giuliano l’Apostata, 1972) di Kunio Tsuji voi sapete quello che adorate?» (ivi, p. 110); «Non è forse vero che la lettera uccide, e lo spirito vivifica?» (ivi, p. 115).
...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] ’ottica l’aretalogia con la quale ella si rivela a Lucio:
Eccomi, o Lucio, commossa dalle tue preghiere. Io sono la madre dell’ , / l’Eterno si fonde con le Eternità, per opera di Dio vero. / Nato da sé stesso, dotato di scienza infusa, privo di madre ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] religione mutava il governo, io dissi: "È vero. Certi preti nuovi, dimenticando e cangiando la semplicità -1580, Torino 1987, pp. 35-37, 361.
9. Andrea Del Col, Lucio Paolo Rosello e la vita religiosa veneziana verso la metà del secolo XVI, "Rivista ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] e contro il toscano, il fiorentino e la Crusca; se è vero che a quel manzoniano problema si affiancò, per opera precipua del per questa via (cfr. p. XIX), la breve rinascita di Lucano, nel cui poema lo stesso Nisard non vedeva polemicamente se non ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] significativa minoranza di sinistra che individuò come propri leader Lucio Magri e Giuseppe Chiarante. Costoro, insieme al di non gradire l’atteggiamento di questi giovani, tanto è vero che Melloni e Bartesaghi, che si erano rifiutati in quanto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] , fu abitata fin dal Paleolitico e occupata da Lucio Cornelio Balbo Minore in età augustea. Essa fu a Baghdad (786-809). Secondo i due studiosi la moneta fu un vero e proprio oggetto di venerazione all'interno del tempio di origine romana ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di cittadini romani. Ma il popolo fu in grado di riconoscere Lucio Scipione, che si feriva nel petto con la sua propria mano caccia e guerra Cic., nat. deor. II 161: «iam vero immanes et feras beluas nanciscimur venando, ut et vescamur it et ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] a più fulcri urbani. È il caso del progetto Invito a: Luciano Fabro, Sol LeWitt, Eliseo Mattiacci, Robert Morris, Richard Serra, attribuisce alla ‘gente’ un’unica identità o un solo e vero interesse» (p. XVI). Se Tilted arc svela l’ipocrisia ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] essenziale della rilettura di Trevisan è dato dalla mancanza di un vero e proprio transetto, tanto che è stato adottato un termine ricostruita la sagrestia, nel 1185 fu tenuto il concilio da papa Lucio III, che morì in quell'anno e fu sepolto proprio ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...