Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di 96 m. Caratteristiche non troppo dissimili sembra avere l'impianto lucano di Grumentum. In parte diverso il caso di Paestum dove un'arx preromana. Questo complesso, oltre che dal foro vero e proprio, era costituito da un tempio in posizione ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , uno di loro sia stato indicato di volta in volta come unico vero e proprio vescovo della comunità. Quel che è certo è che i e Cornelio fu esiliato a Civitavecchia. Anche il suo successore, Lucio (253-254), dopo appena un anno di pontificato, finì ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Dozza, 1653; trad. it.: Geometria degli indivisibili, a cura di Lucio Lombardo Radice, Torino, UTET, 1966).
‒ Cavalieri, Bonaventura, Exercitationes in collegio romano fratrum minorum hibernorum, nunc vero demum ab ipso authore in conventu magno ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] alla testa barbuta proveniente dallo strato più antico di S. Lucia in Settizonio (Romano, 1976) e al Redentore molto le mura. In quest'ultima, il papa dovette commissionare un vero e proprio restauro di almeno una parte degli affreschi della ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Firenze 1987, pp. 103-122.
24. A dire il vero per quanto riguarda il titolo esiste almeno un precedente, il Liber , Fr. Paolino da Venezia, soprattutto pp. 34-35 e 53-57; Luciano Gargan, Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dichiara il pylokleistes (custode della porta) Lucio Orbio figlio di Lucio, il quale, ritornata nell'animo di hanno ancora provveduto a sistemare e a organizzare queste ricchezze in un vero e proprio museo. Causa, almeno in parte, di questo stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] in Italia «abbia significato per la storiografia la rinuncia a un vero e specifico ruolo civico» (Storia di una storia locale: perché ’ambito della nascente Società degli storici italiani, da Lucio Gambi e Giorgio Spini, incontrò molte resistenze e ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] la tiara, con cui i papi, a partire da Lucio III, si fanno raffigurare nei monumenti funebri, non è Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit., pp. 70-74.
35 H. Fuhrmann, ‘Il vero imperatore’, cit., pp. 371-372; P.E. Schramm, Kaiser, Könige, IV/1, cit., ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che doveva devastare di lì a poco l’impero asburgico. È vero che ci furono anche episodiche prese d’armi ai confini estremi il prodotto secondario di una ricerca storica: come ha osservato Lucio Gambi, la sua Italia è un’opera che vuole offrire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] . Ritorna a tale proposito la contrapposizione, che stava alla base del De vero bono, tra «utile» e «onesto»: «che vi è infatti di denominazioni e dei suoi insediamenti.
Come scrive al riguardo Lucio Gambi, che nel corso di una ricerca sull’origine ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...