Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] pur di raggiungere il sublime.
Personalità diversa da quella di Lucano ha il contemporaneo Petronio. Nel Satyricon, romanzo misto di altro lato, diede a Carlomagno Alcuino, il vero artefice della rinascita carolingia. Erede della tradizione culturale ...
Leggi Tutto
(lat. Victoria) Divinità romana, personificazione della vittoria, analoga alla greca Nike. Le fu eretto un tempio sul Palatino, votato nel 294 a.C. dal console Lucio Postumio; verso la fine della Repubblica [...] moneta esterna più conosciuta, la dramma focese. Insieme con il vittoriato furono coniati il mezzo e il doppio vittoriato; dal 100 a.C. circa scomparve il vittoriato vero e proprio e al suo posto si coniò un vittoriato del valore di un quinario. ...
Leggi Tutto
FLORO, Lucio Anneo (Lucius Annaeus Florus)
Marco Galdi
Epitomatore latino, nato in Africa; svolse la sua attività lontano dalla patria. Pare che abbia passato la giovinezza in Roma sotto Domiziano, essendo [...] modo è certo che fu prestissimo introdotta nelle scuole come libro di esercitazione e di lettura. Il lavoro non è un vero e proprio compendio liviano: infatti le due inscriptiones di esso non paiono rispondenti al titolo genuino, sia perché l'epitome ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] dai parenti il lamento funebre. Indi s'iniziava il vero e proprio funerale (funus), che comprendeva la composizione noi conosciamo sono la laudatio di Q. Cecilio Metello in onore del padre Lucio (221 a. C.), quella di M. Claudio Marcello in onore del ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] , in quanto si solleva al concetto, al bello, al buono, al vero. L'educazione è da lui intesa come un processo di autoliberazione, di nelle opere degli stoici romani e in particolar modo di Lucio Anneo Seneca.
Roma, la quale ha creato un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Londra e a New York, un ''naturale'' più vero del vero; una specie di nuova iconografia degli oggetti e dei Milano 1987; M. Fidolini, Dal secondo futurismo al cartellone pubblicitario Lucio Venna, ivi 1987; Jules Chéret. Collection du Musée des Beaux ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] pari di Virgilio erano destinati a illustrare l'età augustea: Lucio Vario Rufo, Quintilio Varo, Plozio Tucca, e infine Orazio. a Roma l'interesse tutto del poema). Quindi, in sostanza, vero e vivo protagonista dell'opera, assai più che Augusto e ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] religioso Judita (1501) e a Lesina i due compagni Annibale Lucio (morto nel 1553) e Pietro Hettoreo (1487-1572) si , seppure molto affievolita, nei molti romanzi e racconti poetici del primo vero letterato croato A. Šenoa (1838-81) che, fra i molti ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] modo che rifiutarne la partecipazione era considerato come un vero crimen contro la divinità e contro lo stato. Tutte Giacomo e Mariano uccisi con altri cristiani, e dei martiri Lucio e Montano uccisi con sei compagni. Notizie posteriori parlano anche ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] Ippolito soggiunge ch'egli s'inganna, "perché Cristo non mangiò l'agnello pasquale secondo la legge; infatti egli era il vero agnello pasquale". Si è creduto di poter desumere dall'insieme di questi passi l'esistenza di un gruppo - evidentemente di ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...