PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] a collaborare con Orazio Costa, che considerò come il suo primo vero maestro. Diretta da lui si misurò con i versi alfieriani di con Gassman, Proclemer accettò la proposta dell’impresario Lucio Ardenzi di una tournée in Sudamerica con una compagnia ...
Leggi Tutto
Senofonte
Lucio Biasiori
Nacque ad Atene intorno al 430 a.C. da una famiglia di probabile origine equestre e, in ogni caso, altolocata. Ciò gli permise di avere un’educazione di livello molto elevato, [...] difficile e quasi impossibile trovar un omo così perfetto come io voglio che sia il cortegiano». Ebbene – continuava –, se fosse vero che «vana cosa è insegnar quello che imparar non si po», l’autore del Cortegiano sarebbe stato in buona compagnia ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] Innocenti, di Vincent Van Gogh (1952), di Roberto Crippa (1971) e Lucio Fontana (1972), tutte nel palazzo Reale di Milano, le ultime in collaborazione con accomunano tutti gli architetti di quell'indirizzo. È vero d'altra parte che la sua opera è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Concettuale per eccellenza, l’opera di Giulio Paolini appare come un enigmatico labirinto [...] lucidità, di superare le indicazioni suggerite dai tagli di Lucio Fontana, di ritrovare la purezza cristallina dell’immagine e distanza, il vuoto che le separa, ed è questo vuoto il vero corpo dell’opera. La quale trattiene in sé, nel circuito ...
Leggi Tutto
Ciro
Lucio Biasiori
Re di Anzan, in Susiana (558 a.C.), si impadronì della Media (550) e in seguito di Babilonia (539), dando vita al primo grande impero persiano. Morì nel 528 avanti Cristo. Figura [...] republiche e principati [...] mai visti né conosciuti in vero essere» (Principe xv 4). Sul condottiero persiano pesava furono perfetti e veri salvatori, ma solamente furono figura del vero salvatore» (G. Savonarola, Sermones in primam divi Ioannis ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] un’epoca in cui le migliori energie economiche e mentali si indirizzano all’effimero dei Grandi Eventi occasionali, la fondazione di un vero museo – e di un museo pubblico – è di per sé una notizia straordinaria. E anche il riuso virtuoso, e in tutti ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] , dalla collaborazione con lo scrittore e sceneggiatore Lucio D'Ambra, considerato l'inventore della commedia sofisticata vittoriosa conclusione della guerra d'Etiopia, ma si rivelò un vero insuccesso e alla fine degli anni Trenta G. intraprese ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] di cui reca il nome, e mostra al rovescio il ritratto di Lucio Bruto, il primo console; il secondo aureo ha sul rovescio il nome magro si accordano con esse. Manca invece la barba. È vero - come osserva il Bernoulli - che anche nelle monete la ...
Leggi Tutto
duodeno
Lucio Mandalà
Il tratto iniziale dell’intestino tenue posto tra lo stomaco e il primo tratto del digiuno: la sua lunghezza varia tra i 25 e i 30 cm. Al suo interno trovano sbocco il dotto coledoco [...] il coledoco e i dotti pancreatici in una sede nota come papilla duodenale o ampolla di Vater, entro cui è presente un vero e proprio tessuto muscolare noto come sfintere di Oddi, che regola la quantità di bile e di succhi pancreatici da rilasciare ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] suo primo minuetto e un Allegro in si bemolle, che è un vero primo tempo di sonata in miniatura. Con il 1762 ebbero inizio G. Parini, e nel nov. del 1772 per la rappresentazione del Lucio Silla, su libretto di Giovanni de Gamerra. A quest'epoca, M ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...