LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] provvidenziali.
L'elenco delle opere del L. (un vero e proprio catalogo non esiste e le composizioni non Conservatorio G. Rossini di Pesaro a.s. 1988-89, cit., pp. 25-40; Lucio Liviabella, L. L. e la sua Macerata, in La città sul palcoscenico, a ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] dicembre successivo), l'avvenimento teatrale dell'anno, che provocò "un vero delirio d'entusiasmo" (il F. fece del personaggio di Giacomino "creò con una vera intuizione artistica il personaggio di Lucio, fu di un comico vivace e straordinario" nell' ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] studio.
In questo periodo, con Spagnulo, Valentini aiutò Lucio Fontana nella realizzazione della tomba Chiti Melandri a Faenza ( e alcune sculture in terracotta, che rappresentò il primo vero successo di un artista fino a quel momento rimasto nell ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] la possibilità di utilizzare cavalletti e modelle per studiare dal vero.
Frattanto, con Giacomo Manzù, Sassu prese in affitto liguri e di passaggio – da Sassu a Fabbri, da Lucio Fontana a Giuseppe Capogrossi –, che qui lasciarono il segno tangibile ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] Nel 1183 l'abate Guglielmo fu investito da papa Lucio III della carica arcivescovile, avendo come suffraganea Catania, cui la situazione precipitò e i musulmani si organizzarono in un vero e proprio stato che rappresentava una grave minaccia per il ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] forse per influenza dell’amico savonese Angelo Barile. Da vero poeta evenemenziale, Farfa fu attentissimo a quanto accadeva nel pataphysicum mediolanense, fondato l’anno prima da Baj, Lucio Fontana e Raymond Queneau, e diede alle stampe Ansiaismo ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] carcere su richiesta dei due pubblici ministeri del processo, Lucio Di Pietro e Felice di Persia. Rinunciando all’immunità a nascondere per anni le sue losche attività e il suo vero volto, quello di un cinico mercante di morte, tanto più pernicioso ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] progetto seguirono nel 1931 il milanese bar Craja (in collaborazione con Luciano Baldessari), nel 1933-34 l’edificio a ville sovrapposte in proposto dal Politecnico di Milano, quello di Disegno dal vero. Chiese, però, di poter mantenere l’incarico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] genio e il suo educatore, è molto complesso. Leopold esercita un vero e proprio controllo sulla vita di Mozart sino alla maturità e gli inculca : le due opere serie Mitridate re del Ponto e Lucio Silla, entrambe per il Regio Ducal Teatro di Milano. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] , a tal punto che gli studiosi l’hanno considerato un vero e proprio “nuovo teatro” romano: a partire dagli ultimi anni bella voce d’attore, concento di cantanti”. Il testo di Luciano conferma che lo spettacolo era quindi dotato di un’orchestra, non ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...