• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Biografie [177]
Arti visive [103]
Storia [84]
Archeologia [85]
Religioni [43]
Letteratura [41]
Musica [41]
Temi generali [26]
Diritto [26]
Teatro [15]

Astronomia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] Fasti di Publio Ovidio Nasone, il De re rustica di Lucio Giunio Moderato Columella, la Naturalis Historia di Plinio il particolare, fra gli arredi della casa di un agrimensore di nome Vero. La groma è costituita da una staffa a forma di croce ... Leggi Tutto

Tra le due guerre puniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra le due guerre puniche Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] temono una nuova puntata su Ariminum, e inviano a proteggerla il console Lucio Emilio Papo; ma i Boi deviano l’armata celtica oltre Appennino. L suoi piani queste terre devono costituire uno stato vero e proprio, fondato su una cultura originale ... Leggi Tutto

Lisippo, il primo grande moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lisippo, il primo grande moderno Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] da queste statue suscitano una notevole impressione a Roma, tanto è vero che a questo gruppo si ispira molto da vicino la serie di più importante cittadino di Lanuvio, Lucio Licinio Murena, associato a Lucio Licinio Lucullo nella sua vittoria su ... Leggi Tutto

CALOGERÀ, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio) Cesare De Michelis Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese. Il padre che al comando [...] qualche mese e inviato nel monastero dei SS. Vito e Lucio a Vicenza. Finalmente l'anno successivo, dopo un breve di Beccaria risponde con fermezza: "nel libro de' Delitti è vero che vi sono delle cose buone, ma sovrabbondano le cattive d'assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI CAMALDOLESI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANGELO MARIA QUERINI – GIUSEPPE BARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERÀ, Angelo (2)
Mostra Tutti

La psichiatria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] riflessi patologici: manifestazioni che talora sfociavano in un vero e proprio accesso epilettico. Sulla base di questa a provocare le convulsioni. La tecnica viene messa a punto da Lucio Bini, collaboratore di Cerletti e i due, nel marzo 1938, ... Leggi Tutto

RAMBALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBALDI, Carlo Paolo Parmiggiani RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] precipita da una rupe; Barbablu (1972) di Edward Dmytryk e Luciano Sacripanti, per i manichini delle mogli di Barbablu; L’Anticristo (1974 tra la commedia e il genere avventuroso: Ci risiamo, vero Provvidenza? (1973) di De Martino, per una ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MARINELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Gaetano Daniele Carnini MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] (30 maggio 1791) compose per le scene del S. Carlo il Lucio Papirio, conosciuto anche come Quinto Fabio (da un libretto di A. Paisiello». Il M. dunque veniva indicato come l’erede del vero gusto «napoletano»; questa è la vulgata, ma a ben guardare ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIETTA MARCOLINI – TEATRO ALLA SCALA – CONTRAPPUNTISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Alfieri, Vittorio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alfieri, Vittorio Francesca Fedi Poeta e scrittore, nato ad Asti nel 1749 e morto a Firenze nel 1803. Le circostanze in cui A. si accostò alle opere di M. ebbero un peso decisivo nell’orientarne la [...] massonici) in cui A. si accostò nuovamente, e ora con vero profitto, alle opere di Machiavelli. Il gruppo di letterati cui a due momenti di massima crisi nella vita di Roma. Lucio Giunio Bruto è il primo responsabile nel rovesciamento della monarchia ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUCIO GIUNIO BRUTO – CONGIURA DE’ PAZZI – ANTIMACHIAVELLISMO – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfieri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

MARTELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Diego Fulvio Conti – Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni. Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] da Telemaco Signorini, Firenze 1871; Lucio Domizio Nerone Claudio imperatore, baloccaggine fiorentina D. M. e il realismo europeo, in Da Courbet a Fattori. I principî del vero (catal., Castiglioncello), a cura di F. Dini, Milano 2005, pp. 51-64; F ... Leggi Tutto
TAGS: QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GAZZETTA DEL POPOLO – CASTIGLIONCELLO – SILVESTRO LEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Diego (1)
Mostra Tutti

FORZANO, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZANO, Giovacchino Alessandra Cimmino Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] come giornalista. Cominciò a scrivere sul foglio umoristico Il Vero Monello di A. Novelli, il quale lo presentò all Lorenzo rappresentò con gran successo di pubblico Le campane di San Lucio, la storia di un pretino di campagna tentato da una maliarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIAZZA SAN SEPOLCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZANO, Giovacchino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 67
Vocabolario
antipremierato
antipremierato agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
declinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali