Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] . Impresa comunque interessante, almeno nelle intenzioni, se è vero che, più di ogni altra cosa, la c. bene (1965) di Antonio Pietrangeli, La voglia matta (1962) di Luciano Salce, la musica, lungi dall'essere relegata al rango di colonna sonora ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] interna (Marcello), o meglio come una postonica (Lucio, Felice), ripresa nel derivato per iniziale e protonica Farinata, s'è opposto alla distruzione di Firenze. A dire il vero, pare che questi tratti siano destinati piuttosto a pungere la curiosità ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] ricordava bene e non poteva neanche procedere a un riscontro. Vero è che egli sentiva la necessità di richiamarsi all'autorità , D. adduce a conferma della fonte liviana i versi di Lucano, che riporta.
A conclusioni non diverse ci conduce l'esame di ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] proprio progetto di recupero.
Psicodinamica della tossicodipendenza
di Lucio Pinkus
l. La fragilità dell'Io
Se, che comporta la separazione netta tra corpo e mente. Se è vero che il sentire la propria realtà come unificata è fondamentale per ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] hangar avveniva attraverso prove di carico condotte su modelli al vero: un metodo di lavoro destinato a partire da questo dei CIAM (Congrès internationaux d’architecture moderne): Lucio Costa, Walter Gropius, Le Corbusier, Ernesto Nathan ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] sezione Arte povera, assieme alle opere di Alberto Boetti, Luciano Fabro, Giulio Paolini, Pino Pascali ed Emilio Prini. pareti della sala. Le fiamme che ne scaturivano erano un vero e proprio attacco alla presenza dell’osservatore che non poteva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] Nei sette volumi che compongono l’opera non esiste infatti un vero e proprio intreccio, sostituito da un insieme di temi narrativi nel corso del Novecento autori come Pier Paolo Pasolini, Lucio Mastronardi o Luigi Meneghello, ma è forse Stefano D’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] degli Scipioni" è però un pretesto: e il vero bersaglio non è Lucio, formalmente responsabile, ma il fratello. Nel resoconto il ruolo da lui assunto in Levante. Dopo anni alterni, è Lucio Emilio Paolo, figlio del caduto a Canne, a ottenere presso ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Nello stesso 1977 mise insieme, per Mursia, nel Vero Casanova (ibid.) il meglio dei saggi sull’ musa sotto i portici. Caffè e provincia nella narrativa di P. C. e Lucio Mastronardi, Firenze 2008; P. C. tra esperienza e memoria, Atti della giornata ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] di artisti quali Paul Klee, Vasilij Kandinskij, Piet Mondrian, Lucio Fontana e altri ancora –, il suo linguaggio si arricchì di sua carriera e la cui evocazione assume il significato di un vero e proprio lascito.
Nel 1972 si trasferì a Vicenza, sua ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...