Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] quattro tipi: a) di qualità: cercare di fornire un contributo (verbale) vero, e in particolare 1) non dire cose che si credono false, 2 aspetti.
Aspetti corporei della comunicazione umana
di Lucio D'Amelia
1.
Lo studio della comunicazione corporea ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] di simmetria. Purtroppo disperso è un e. fatto redigere dal vero, in Libano, dal botanico arabo Ibn al-Sūrī (1179- furono attribuiti a un certo Apuleio, identificato prima con il poeta Lucio Apuleio (sec. 2°), ma ben presto ricondotti a un omonimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] Troade dal 269 al 226-224 a.C. Lo scolarca non è un capo vero e proprio, ma piuttosto un primus inter pares, che si preoccupa insieme agli , modifica i testi e li pubblica con numerosi errori.
Lucio Cornelio Silla, giunto in Grecia nell’86 a.C., si ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Erano infine presenti lo stesso Luria e Guido Pontecorvo, vero e proprio ponte intellettuale con il mondo della ricerca giungere finalmente, nel luglio 1974, alla nomina di Lucio Luzzatto come direttore, la diaspora dei ricercatori seguì ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] sviluppo erano altamente affidabili.
Oggi questo non è più vero. La rete di interconnessione fra aziende, a livello Milano, ETAS libri, 1991.
Bianco, Caramia 2006: Bianco, Lucio - Caramia, Massimiliano, Metodi quantitativi per il Project Management, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] rivelano, pur nel solco di uno stile ancora ottocentesco, un vero talento giovanile e una precisa attenzione al soggetto ritratto.
Nel maggio industriale lombardo Pietro Preda offrì al M., con Funi e Lucio Venna, una casa a Rovenna, sul lago di Como ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] più gli stanno a cuore: quella, primaria, dell'assoluta fedeltà al vero, e quella dell'indagine psicologica del personaggio. La soluzione è un del Verga e del Capuana. In un'intervista fattagli da Lucio D'Ambra però affermava: "ci sono due modi di ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] un lauto compenso per chi fosse riuscito a smascherare il vero autore delle Epistolae. D’altra parte, a Venezia fu anni lasciando due figlie che furono dotate e accasate dal nonno; Lucio Filippo, morto a due anni di età, nel 1718; Agostino, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] all'Università di Padova, e i cori per la tragedia Lucio Commodo (1719), originariamente scritta in francese da Th. Corneille, data alle stampe l'operetta, si svelò ben presto l'identità del vero autore, come attesta una lettera di A. Zeno del 1721.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] costituisce, secondo la definizione di Tacito nelle Storie, un vero e proprio imperium Galliarum, che ha però vita molto breve durissima alla ribellione del legato della Germania Superiore Lucio Antonio Saturnino nell’89: lo stesso Domiziano si ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...