MARENGO, Tesoro di
C. Carducci
Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo Tortona venne alla luce, in seguito ad una fortuita, [...] sono offerti dal busto e dall'iscrizione. Quest'ultima è ritenuta dal Bendinelli contemporanea al periodo di regno di LucioVero (161-169) riconoscendo anche nel cognomen (Verianus) un omaggio del dedicante allo stesso imperatore, e ciò in polemica ...
Leggi Tutto
LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea)
A. Giuliano
Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] Cesare fu dichiarata da Antonio libera e immune: πόλις ἐλεύϑερος καὶ ἀτελὴς ϕόρων (Appian., v, 30). Durante le guerre parthiche LucioVero soggiornò a L. al Mare (Hist. Aug., Ver., 7, 3); distrutta da Pescennio Nigro durante le lotte contro Settimio ...
Leggi Tutto
parti
Antica popolazione iranica, forse di origine scitica, stanziata nel Khorasan (Iran nordorientale). Tra il 7° e il 4° sec. a.C. figurano come tributari prima dei medi, poi degli achemenidi. Caduto [...] e Mesopotamia, create allora nel territorio partico, furono poco dopo abbandonate dai romani. Le campagne di Avidio Cassio e LucioVero, nel 164-165, portarono a un’ulteriore presa della capitale; nel 198 Settimio Severo espugnò una terza volta la ...
Leggi Tutto
LUCILLA (Annia Aurelia Galeria Lucilla)
B. M. Felletti Maj
Nata da Marco Aurelio e da Faustina iunior nel 149 d. C.; sposa di LucioVero nel 164, appena quindicenne. Di quell'anno sono le prime monete [...] della zecca di Efeso (città dove avvenne il matrimonio) con l'effigie di L.; altre seguiranno fino alla morte di LucioVero (169), con l'iscrizione lucilla augusta.
L. appare con diverse pettinature, ma conserva lo stesso tipo fisico, con le guance ...
Leggi Tutto
CLEVELAND
Red.
Museum of art. -
Costruito dagli architetti Hubbell e Benes, aperto nel 1916 e continuamente accresciuto per mezzo di doni di privati e di istituzioni, contiene accanto a grandi raccolte [...] bronzo etrusco, alcuni ritratti romani, fra i quali uno di bronzo della fine della Repubblica e uno in marmo di LucioVero, un torso di Apollo augusteo, un bel sarcofago con Oreste, completano la sezione antica. Nella sezione delle arti decorative ...
Leggi Tutto
AMASTRIS (῎Αμαστρις, più tardi ᾿Αμάστριον)
L. Rocchetti
Città della Paflagonia fondata verso il 300 a. C. da Amastris, nipote di Dario III Codomanno. Importante centro del regno pontico di Mitridate, [...] madre, con sul capo la corona turrita. Figurazioni della città troviamo in monete di Marco Aurelio, Caracalla, LucioVero, Massimino. Il materiale archeologico proveniente da A. è conservato nel Museo Archeologico di Istanbul.
Bibl: G. Hirschfeld ...
Leggi Tutto
GERUSIA (Γερουσία)
A. Comotti
Personificazione del Senato delle città greche (v. anche boulè).
Appare come busto femminile laureato, talvolta velato, sul retto di monete autonome di Hierapolis Phrygiae [...] e velata, accanto a Boulè, che sembra tenere qualcosa nella destra sollevata. L'iscrizione su una moneta di Aizanoi, di LucioVero, con il tipo dei Dioscuri l'uno accanto all'altro è semplicemente una dedica a Gerusia.
Monete di Hierapolis: British ...
Leggi Tutto
LETHAIOS (Ληθαῖος)
I. Baldassarre
Personificazione del fiume che scorre presso Magnesia al Meandro, più vicino alla città del Meandro stesso. Appare, secondo alcune interpretazioni, su monete di bronzo [...] di LucioVero, di Magnesia, insieme al Meandro, ambedue nell'aspetto di vecchi barbati, sdraiati ai piedi della statua di culto di Artemide Leukophryenè, con la mano destra volta verso la dea. Secondo altre interpretazioni, i due vecchi ...
Leggi Tutto
HYPIOS ("Υπιος)
G. Scichilone
Divinità omonima del fiume Hypios in Bitinia, rappresentata in un tipo monetale di età imperiale romana della zecca di Prusias che appare, sostanzialmente immutato, sotto [...] Marco Aurelio e sotto LucioVero. Si tratta della nota iconografia del fiume ignudo disteso, con cornucopia e ramo.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2846 (2); F: Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, Vienna 1901-1902, p. 504; B. V. Head, ...
Leggi Tutto
KATARRAKTES (Καταρράκτης)
E. Joly
Personificazione di un fiume della Pamphilia, che appare su monete di LucioVero e di Settimio Severo, da Magydo.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1002, [...] s. v.; Ruge, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 2485, s. v., n. 12; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 701; G. F. Hill, Cat. British Mus. (Pamphylia), Londra 1897, p. 116 ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...