BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] promettendo, però, di ritornare per il prossimo inverno; infatti, il 7 genn. 1727 fu protagonista della prima esecuzione dell'opera LucioVero dell'Ariosti e il 31 dello stesso mese dell'Admeto di Haendel. Interpretò poi altre opere fino al 1° giugno ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] ha molteplici riscontri in altre città africane.
Il Capitolium, che un'iscrizione data al tempo di Marco Aurelio e LucioVero, essendo proconsole Salvio Giuliano il giurista (anche i portici della piazza debbono essere dello stesso periodo o di poco ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] Papirio dittatore di Giacomelli e Arsace di Giuseppe Maria Orlandini, dopo un fallito ingaggio di Vivaldi per un LucioVero e forse Dorilla in Tempe), dove cantò ancora l’anno dopo (L’Adelaide di Vivaldi e Il Tamerlano, ‘pasticcio’ vivaldiano) per ...
Leggi Tutto
CASTRUM NOVUM
P. A. Gianfrotta
Colonia maritima civium Romanorum insediata nella parte settentrionale costiera del territorio cerite, attuale Santa Marinella, nella prima metà del III sec. a.C.
Fu forse [...] (cfr. vol. I, p. 726; inesatta la provenienza da Anzio), due torsi di statue loricate (integrate poi con teste di LucioVero e di Clodio Albino), un ritratto di Traiano, una statuetta di Dioniso, ecc.
Rovine di edifici, anche con pavimenti a mosaico ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] al Teatro S. Agostino di Genova, nell'autunno 1712, e Ferrara, Teatro Bonacossi o di S. Stefano, stesso anno); LucioVero di Albinoni (primavera 1713, Ferrara, Teatro Bonacossi); La caccia in Etolia di F. Chelleri (prima esecuzione, Ferrara, Teatro ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] per il teatro Molza realizzando, su disegno del suo maestro Galli Bibiena, le scene dell'Enigmadisciolto e del LucioVero, quindi operò autonomamente firmando gli allestimenti delle opere Il Fernando (1717); L'Eudamia e Alessandro cognominato Severo ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...]
Iconografia. - La Tyche della città appare come una figura di Artemide sul verso di monete bronzee di Adriano, Crispina, LucioVero, Commodo e Severo Alessandro, con l'iscrizione ΑΡΤΕΜΙC ΤΥΧΗ ΓΕΡΑC???SIM-29???Ν o semplicemente ΑΡΤΕΜΙC ΓΕΡΑC???SIM-29 ...
Leggi Tutto
Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996
PAUTALIA (v. vol. V, p. 999)
L. Ruseva-Slokoska
Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] (il famoso Gruppo delle tre Ninfe, la statua di Asclepio). Nella città-venne eretta anche una statua equestre di LucioVero. Iscrizioni attestano la presenza a P. di scultori, giuristi, retori, sofisti e di un ginnasiarca.
Bibl.: I. Ivanov, Severna ...
Leggi Tutto
BOSA (Βόσα, Βωσα, Bosa)
A. Mastino
Poco a S dell'Ἔρμαιον ἄκρον, l'attuale Capo Marrargiu, Tolemeo (Geog., III, 3, 7) colloca la città di B. elencata tra le πόλεις μεσόγειοι, localizzata oggi a poca distanza [...] o sacerdote locale di quattro statuette d'argento, di cui è riportato il peso, raffiguranti Antonino Pio, Faustina, Marco Aurelio e LucioVero (cfr. CIL, X, 7939 e vol. II, s.v. Cornus). All'età degli Antonini risale anche la promozione di un anonimo ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] , a Klaros, e trascorse un lungo periodo a Samo. Ad Eritre si trovava la sua grotta, riordinata sotto Marc'Aurelio e LucioVero. Essa è rappresentata, seduta su una roccia col capo velato e con la destra davanti alla bocca, su monete di bronzo dell ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...