• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [11]
Storia [9]
Teatro [4]
Archeologia [4]
Musica [3]
Italia [2]
Europa [2]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]

Collatino, Lucio Tarquinio

Enciclopedia on line

Collatino, Lucio Tarquinio Pronipote di Tarquinio Prisco e sposo di Lucrezia; dopo l'oltraggio di Sesto Tarquinio, cooperò con Bruto alla cacciata dei Tarquinî da Roma e gli fu collega nel primo consolato. Poi, dallo stesso Bruto [...] fu costretto ad abdicare e ad andare in esilio perché nessuno della gente tarquinia rimanesse in Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO PRISCO – TARQUINIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collatino, Lucio Tarquinio (2)
Mostra Tutti

Tarquinio Prisco

Enciclopedia on line

Tarquinio Prisco Quinto re di Roma (dal 616 al 578 a. C.). Succeduto al re Anco, ebbe un ruolo importante nelle lotte contro Latini, Etruschi e Sabini; attuò riforme e realizzò interventi urbanistici all'interno della [...] con la moglie Tanaquilla si sarebbe quindi trasferito a Roma, cambiando il suo nome originario, Lucumone, in quello di Lucio Tarquinio. Divenuto caro al re Anco, alla sua morte sarebbe riuscito a farsi creare re dal popolo (616). Oltre alle vittorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO TARQUINIO – TARQUINIA – ETRUSCHI – LUCUMONE – CENTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarquinio Prisco (1)
Mostra Tutti

Sèrvio Tùllio

Enciclopedia on line

Sèrvio Tùllio Re di Roma (sec. 6º a. C.), sesto nella successione. Secondo una tradizione, figlio di Ocrisia, nobile latina divenuta schiava di Tanaquilla, moglie di Tarquinio Prisco, fu da questo elevato dall'originale [...] elevò un tempio), dopo un lungo regno (date tradizionali 578-535 a. C.), morì tragicamente, ucciso dal genero Lucio Tarquinio (il futuro re Tarquinio il Superbo), che agì d'accordo con la consorte Tullia, la quale poi con feroce gesto volle passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO PRISCO – ETÀ REPUBBLICANA – LUCIO TARQUINIO – SERVIO TULLIO – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrvio Tùllio (3)
Mostra Tutti

Tùllia

Enciclopedia on line

Nome delle due figlie di Servio Tullio. La minore, di virtuosi costumi, sposò Lucio Tarquinio (detto poi il Superbo), la maggiore, donna perversa, sposò Arunte Tarquinio; accordatasi poi con il cognato, [...] insieme uccisero i rispettivi coniugi e si unirono in matrimonio. Lucio Tarquinio, quindi, uccise Servio e ne usurpò il trono. T. non esitò a passare col cocchio sul corpo del padre che giaceva in una strada, che prese il nome di vicus sceleratus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO TARQUINIO – SERVIO TULLIO

Agostino, Aurelio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agostino, Aurelio Gaetano Lettieri In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] di Giunio Bruto, per nulla utile allo Stato? (III 16), ove si condanna l’esilio imposto da Bruto a Lucio Tarquinio Collatino, soltanto perché condivideva il nome del re deposto. Non soltanto M. giustifica come previdente l’apparentemente futile ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LUCIO TARQUINIO COLLATINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – RIVELAZIONE CRISTIANA – TARQUINIO IL SUPERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio (7)
Mostra Tutti

armi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

armi Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini La questione delle a. è fondamentale negli scritti di M. e la presenza del lemma è imponente, soprattutto se si aggiungono a arme e armi i verbi armare [...] alla patria e assoluto distacco da ogni idea di profitto materiale da trarre dalla guerra. Si pensi a Cincinnato, Lucio Tarquinio, Marco Attilio Regolo e Paolo Emilio (Discorsi III xxv; Arte della guerra I 69) che non consideravano la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – GIROLAMO SAVONAROLA – REPUBBLICA ROMANA – FRANCESCO VETTORI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armi (8)
Mostra Tutti

Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] relazione, dalle fonti antiche, con la violenza sessuale che Sesto, figlio del re Tarquinio il Superbo, avrebbe perpetrato ai danni di Lucrezia, moglie di Lucio Tarquinio Collatino, la quale si sarebbe suicidata per l’onta subita non prima, però, di ... Leggi Tutto

Bruto e la nascita della Repubblica romana

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bruto e la nascita della Repubblica romana Paul van Heck La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] non sarebbe forse neppur bastato: perché come Livio dice e M. ripete (§ 8), il suo potere fu minato, oltre che dal genero Lucio Tarquinio, dalla sua stessa figlia che «stimava più essere regina che figliuola di re». Ma di tutto ciò M. qui non si cura ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIONIGI D’ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – LUCIO GIUNIO BRUTO

Martelli, Lodovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Martelli, Lodovico Paola Cosentino Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] una tirannia illegittima, pur fondata sul consenso del popolo. Della vicenda di Tullia, figlia del re Servio Tullio e moglie di Lucio Tarquinio, parla anche M. nei Discorsi (III iv): la donna, che spinge il marito a uccidere il padre per prenderne il ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANTI CARNASCIALESCHI – GIANGIORGIO TRISSINO – IPPOLITO DE’ MEDICI

GUICCIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Francesco Nadia Carnevale Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] esibirsi al teatro di Palazzo di Verona, per impersonare Vologeso nel Lucio Vero di Pollarolo e Zeno. Il 1707 fu per il G. G., sempre per il pubblico napoletano, fu quella di Lucio Tarquinio Superbo in una riedizione del Turno Aricino, dramma su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali