• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [6]
Storia [5]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Diritto [2]
Lingua [2]
Linguistica generale [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia antica [2]

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] contingenti a tenere l'assedio e dato incarico al fratello Lucio di compiere un attacco dimostrativo contro il campo d'Irzio Forum Licinii (della Transpadana). - Connesso con un Licinio, che si è voluto identificare col console L. Licinio Crasso del ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

GRACCO, Gaio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] virtù e di doti elevatissime. Sposò una figlia di P. Licinio Crasso Muciano. Nel 134 a. C. seguì Scipione Emiliano nella nella morte. Il capo di G. fu portato da un Lucio Settimuleio al console Opimio, che lo fece pagare, conforme a precedente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Gaio Sempronio (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] una delle prime ornate con colonne marmoree; dell'oratore Licinio Crasso, che aveva un atrio fatto con sei colonne di Ill., 43). Nel 272 a. C. i censori Manio Curio Dentato, Lucio Papino e il duumviro Fulvio Flacco allacciavano a R. le sorgenti di S ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . Poi nell'anno 92 a. C. il milionario Licinio Crasso, l'amico di Silla, lo sterminatore dei seguaci di d'aria da Kalabsha, dove passava il limes): vasellame d'argento e di bronzo, lucerne di bronzo, vetri, databili tra il IV e il VI sec. d. C. ... Leggi Tutto

Floro, L. Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio) Antonio Martina Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] M. Licinio Crasso (ultimamente ci si grida: " Crasso, / dilci, che 'l sai: di che sapore è l'oro ? "). Di Crasso parla Writings, New York 1942; V. Alba, La conceptión historiográfica de Lucio Anneo F., Madrid 1953, 156; S. Mariotti, Il canto VI ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – TARQUINIO PRISCO – BRUNETTO LATINI – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floro, L. Anneo (3)
Mostra Tutti

Plòzio Gallo, Lucio

Enciclopedia on line

Retore latino (sec. 2º-1º a. C.), amico di Mario; per primo tenne in Roma una scuola di retorica latina molto frequentata, nonostante l'editto (92) di Licinio Crasso e di Domizio Enobarbo, contrario a [...] tali scuole latine perché, contrapponendosi a quelle greche, degeneravano in "scuole d'impudenza". Fu maestro di Cicerone. Compose (56) per L. Sempronio Atratino l'accusa de vi contro M. Celio Rufo, difeso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – RETORICA – LATINO – CELIO – ROMA

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Nel 367 a.C. una delle leggi Licinie-Sestie sancì che dei due consoli annuali uno una spartizione dell’egemonia nell’Impero: a Crasso era affidato l’Oriente con una spedizione Aurelio, e inizialmente del fratello Lucio Vero a lui associato nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

AGRARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] che le disposizioni attribuite alla legge Licinia non appartengono alla Sempronia, ma a legge Sempronia. Nel 624-130 a. C., Crasso, che era stato eletto console, fu ucciso una commissione di septemviri presieduta da Lucio Antonio, a far parte della ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – DIONIGI D'ALICARNASSO – APPIANO ALESSANDRINO – TRIBUNI DELLA PLEBE – GALLIA TRANSPADANA

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] delle insegne perdute da Crasso contro i Parti (decretati da parte di L. Licinio Sura, il celebre Rilievi storici..., cit., pp. 21-37. Nuovi a.: (365) A. di Gaio e Lucio Cesari: B. Andreae, art.cit., pp. 168-176; P. Zanker, Foro Romano..., cit ... Leggi Tutto

Murèna, Lucio Licinio

Enciclopedia on line

Figlio del precedente, sotto il quale militò in Asia (83-81 a.C.); fu legato di Lucullo nella terza guerra mitridatica, pretore (65), console (62); nelle elezioni per il consolato fu accusato di broglio, [...] ma fu in seguito assolto nel processo nel quale ebbe difensori Crasso, Ortensio e Cicerone. Legò il suo nome alla lex Licinia Iunia sulla notificazione delle proposte di legge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – PRETORE – CONSOLE – ASIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali