TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] regia di Vito Molinari; Ventiquattr’ore felici di Cesare Meano (1956), per la regia di Claudio Fino , per la regia di Anton Giulio Majano. Nel 1965-66 fu Emma di Milano, Vignate 2013; Il laboratorio di Lucio Ridenti. Cultura teatrale e mondo dell’arte ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] , alle Carceri nuove, dove lesse il volume di Cesare Brandi su Giorgio Morandi e strinse duratura amicizia con , tra il 1965 e il 1967, le mostre di Giulio Paolini e Luciano Fabro, che contribuirono al configurarsi del nuovo clima poverista. ...
Leggi Tutto
ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523)
E. La Rocca
Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo.
Studi basilari [...] littori (pertinenti al gruppo di dodici che circondavano Augusto), i XVviri sacris faciundis, i Vllviri epulones, LucioCesare (o un principe orientale), Giulia, un fanciullo che indossa la veste dei camilli, forse un figlio di Agrippa e della prima ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] Elena e lavorò come allievo interno con Cesare Frugoni. Si laureò nel 1937 e la frequentazione sia degli amici di famiglia Lucio e Laura Lombardo Radice, sia di di Avezzano (tra cui Bruno Corbi e Giulio Spallone), il cui arresto precedette di poco ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] in Egitto organizzate da Ernesto Schiaparelli e da Giulio Farina tra il 1903 e il 1937. Notevoli del Tesoro di Marengo con il busto di Lucio Vero e la ricca collezione dei bronzi nel Castello di Agliè (v. cesare). Rilievi di gusto ellenistico, un ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] Mascardi, dei poeti Fabio Leonida e Giulio Roscio, al quale venne poi del conte Testi e la Fortuna di Cesare di Anton Francesco Doni. Nel 1637, delle Storie romane di Lucio Anneo Floro e le Notizie del mondo di Lucio Ampelio, che dedicò ancora ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] sarebbe distinto in seguito il cardinale Cesare Monti, arcivescovo di Milano dal 1632 al questore del magistrato ordinario Giulio Dardanoni, imparentato con i Monti le lastre approntate da Leone e Lucio Pallavicino e su queste apportò le variazioni ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] lo scultore Andrea Lippi e i pittori Alberto Caligiani e Giulio Innocenti frequentò l’architetto Giovanni Michelucci; tramite quest’ultimo, di costituire a Pistoia un gruppo futurista con Conti, Lucio Venna, Notte e Achille Lega e di organizzare un’ ...
Leggi Tutto
Imola
Lucio Biasiori
La città romana di Forum Cornelii fu quasi completamente distrutta durante la guerra greco-gotica (535-53). Inserita dai Bizantini nell’Esarcato e successivamente conquistata dai [...] I., invece, M. si recò durante la sua seconda legazione presso Cesare Borgia, dal 5 ottobre 1502 al 21 gennaio 1503, nella fase della lettere del 21-26 ott. 1506), poco prima che Giulio II si impadronisse di Bologna, cacciandone i Bentivoglio; in ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (v. vol. II, p. 523)
K. Fittschen
vol. II, p. L'iconografia dei due nipoti e figli adottivi di Augusto, Gaio e Lucio C., è tuttora [...] alla famiglia giulio-claudia.
Poiché secondo tipo ritrattistico esistesse anche per l'altro principe, Lucio C. (nato nel 17 a.C. e morto nel 1982, p. 373 ss.; C. Cerchia, Un ritratto di Gaio Cesare da Civitavecchia, in BdA, LXVIII, 1983, p. 751, n. ...
Leggi Tutto