TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] , al bisnonno paterno Giulio Tomasi Caro Traina ( irlandese, ibid., 1926, n. 11, pp. 36-46; Una storia della fama di Cesare, ibid., 1927, n. 3, pp. 28-42; n. 4, pp. 17- a cura di F. Orlando, Palermo 1999; Lucio Piccolo - G. T.: le ragioni della poesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] della vita politica romana, come Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, console nel 58 a.C. e suocero di Cesare. A causa del carattere e ammirevole studio pubblicato da Domenico Comparetti e Giulio De Petra nel 1883.
Studiosi come Pandermalis (in ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] il periodo delle lotte tra Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla, Cesare e Pompeo, Marco Antonio e Ottaviano). Ciò la successione, come nel 68 d.C., l’anno di transizione tra i Giulio-Claudi e i Flavi – noto anche con il nome di anno dei quattro ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] figlia di Roberto da Sanseverino con Lucio di Ludovico Malvezzi.
Dopo essere dei Bentivoglio.
Solo dopo la morte di Giulio II e l’elezione di Leone X visse (per le nozze Guerrini - Antinori); Rime di Cesare Nappi notaro bolognese del sec. XV, a cura ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Pollarolo, e nel Carnevale successivo Giulio Flavio Crispo di Giovanni Maria Hasse). Nel 1736 a Napoli (Cesare in Egitto di Giacomelli, Alessandro nell fu stimata didatta, avendo per allieve Anna Lucia De Amicis, Caterina Gabrielli ed Elisabeth Teyber. ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] Nel 1615 fu a Modena al servizio del duca Cesare d’Este. Nel 1617 prese parte alle nozze di stampata col favore di Giulio Strozzi – lo si evince on reading Medoro, in A. Aureli - F. Lucio, Il Medoro (Drammaturgia musicale veneta, 4), Milano 1984 ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] Petrucci. Ma quest'ultima volle prevenirli: fece assassinare in Firenze Lucio (fine 1499) e di lì a poco il suocero Nicolò Petrucci ad allontanarsi da Siena, sotto là pressione di Cesare Borgia (Giulio Bellagti, figlio del B., si era messo agli ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] gli altri, da Aligi Sassu e Lucio Fontana (Radice, 1979).
Nel febbraio Ritratto del radiologo Giulio Spagnoli, attestazione del 1988; L’arte e l’ideale: la tradizione cristiana nell’opera di Cesare Cattaneo e M. R., a cura di L. Caramel, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] ai fratelli Cervi. Nel 1961 con Luciano Vincenzoni e Tommaso Chiaretti scrisse il di Elio Montesi, pseud. di Petri, Giuliano Montaldo e Giulio Questi). L’anno seguente realizzò l’idea delle riprese, Petri invitò Cesare Zavattini, Mario Monicelli e ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] Georges Mathieu, e artisti italiani come Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri queste nuove opere che pensò certamente Cesare Vivaldi quando inserì l’artista nel Marino a Verucchio, presieduto da Giulio Carlo Argan. Il 16 novembre pubblicò ...
Leggi Tutto