Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Bonincontro de Bovi per concludersi con le perplessità di Cesare Baronio o di Paolo Sarpi, non senza strascichi finali Italia, VI, Atlante, a cura di Lucio Gambi - Giulio Bollati, Torino 1976, pp. 6-24; Lucio Gambi, La città da immagine simbolica a ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] fondata sull'Onomastikon di Giulio Polluce. Sulla scena Flavio Biondo, Roma trionfante, tradotta pur hora per Lucio Fauno di latino in buona lingua volgare, Venetia 1544, e l'Antico, v. principalmente: Cesare Augusto Levi, Le collezioni veneziane d' ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , Antonio Bilia, Domenico Giuriati, Cesare Parenzo e Roberto Galli. Cf. Giulio Monteleone, Economia e politica nel -93.
290. Cf. Stefano Sorteni, La Gazzetta di Venezia di Luciano Zuccoli (1906-1912), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sugli stessi Commentarii cesariani, da lui attribuiti a un Giulio Celso. Salutati non solo aveva riconosciuto per primo la corso universitario sulla Pharsalia di Lucano, considerata come testo storico, e sui Commentarii di Cesare. In questa Oratio in ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Milano 1957, pp. 1021-1060.
83. Per i successori di Luc'Antonio Giunti, P. Camerini, Annali dei Giunti, pp. 205- 521 latina, quello di Cesare Calderino Mirami, Dictionarium ibid., p. 482). Del senatore Giulio Giustinian e della sua biblioteca fa ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] . Petri, La frontiera industriale, pp. 95-101.
97. Cesare Sartori, Un aspetto del capitale finanziario italiano durante la grande crisi Bruno-Luciano Segreto, Finanza e industria in Italia (1963-1995), ibid., pp. 526-566 (pp. 497-694); Giulio Sapelli, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] cui una testa di Cesare molto stimata, è palazzo che la ospitava presso la chiavica di S. Lucia.
Bibl.: P. G. Hübner, Le Statue di Lorenzo il Magnifico, II. I vasi, Firenze 1974; A. Giuliano, Ancora il tesoro di Lorenzo in Prospettiva, 2, 197J, p ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1465 si risposerà con Francesca di ser Giuliano Manfredini, destinata a morire, ancora senza potere dopo esserne stato scalzato da Cesare Borgia10.
Il 30 maggio 1506 di Cristo tra i santi Leonardo e Lucia, dipinta da Boltraffio e Marco d’Oggiono ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] marmi e sculture, olio e vino, anfore e lucerne, vasellame di lusso e vetri.
Se di Volubilis da quello che era stato avviato da Cesare (e che ci è noto, in tempio-piazza è perpendicolare a quello del foro giulio-claudio. Poco dopo, con Commodo, si ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Anche il suo successore, Lucio (253-254), dopo appena alle parole di Gesù "Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è alcuni autentici partigiani di Ario. 22 Questa lettera di Giulio è tramandata da Atanasio, Apologia contra Arianos 21-35 ...
Leggi Tutto