TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] fratelli in Good Morning Babilonia, il 'perturbante' di Cesare deve morire); una lettura certamente atipica nel caso dei Annie Girardot in I fuorilegge del matrimonio, Giulio Brogi e un giovanissimo Lucio Dalla ne I sovversivi; ancora Brogi in ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] del Teatro delle Arti, la compagnia di Anton Giulio Bragaglia. Con loro partì in una tournée che accettò la proposta dell’impresario Lucio Ardenzi di una tournée in Spoleto, 1975), del quale scrisse Cesare Garboli: «Anna Proclemer è bravissima ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] attore generico nei film di Mario Caserini e di Lucio d'Ambra. Nel 1923-24 iniziò, invece, De Benedetti, Anton Giulio Bragaglia, Massimo Bontempelli tra le nuvole (1942), nato da un soggetto di Cesare Zavattini e di Piero Tellini, a segnare la svolta ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] protagonista di Il vizio assurdo. Storia di Cesare Pavese, testo tratto dalla sua biografia scritta con il regista Anton Giulio Majano partecipando a ben a Le piacevoli notti di Armando Crispino e Luciano Lucignani (1966), a L’arcidiavolo di Ettore ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] , ebbe il nome di N. Claudio Cesare; nel 53 sposò Ottavia, figlia di Claudio Calpurnio Pisone (65) causò la morte di Lucano, Seneca, Trasea Peto e altri. Un viaggio sua amante devota. Finì con lui la dinastia Giulio-Claudia. ▭ Negli anni di regno di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] conosciamo sono la laudatio di Q. Cecilio Metello in onore del padre Lucio (221 a. C.), quella di M. Claudio Marcello in onore del 'età augustea e non prima del 27 a. C., perché Cesare Ottaviano aveva già il titolo di Augusto. Questa epigrafe non è ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] del fiume omonimo confluente nell'Isonzo a S. Lucia, con un rilievo che per l'elevazione e . 38,5) le dividono in gruppi. Le Prealpi Giulie sono meno elevate delle Prealpi Carniche (massima loro altezza si sa bene se da Cesare o da Ottaviano, due Fori ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] , nel 294 a. C., dal console Lucio Postumio, ed eretto sul Palatino, presso quel quanto avvenne con Silla, Pompeo e Cesare. La Victoria Augusti sopravvive ad Augusto e separando la Vittoria dalla famiglia Giulio-Claudia, la rende divinità protettrice ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] le immaginò per il suo Trionfo di Cesare conservato a Hampton Court). Ma le e dalla datazione del "monumento dei Giuli" fra il 30 e 25 a. dove passava il limes): vasellame d'argento e di bronzo, lucerne di bronzo, vetri, databili tra il IV e il VI ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Annales del cardinale Cesare Baronio, con XLI, col. 664 e L, coll. 368-369.
36. Luciano Pezzolo, L'oro dello Stato. Società, finanza e fisco nella Repubblica 1983, p. 446 (pp. 433-447).
86. Giulio Cattin, Musica e liturgia a San Marco, I, Venezia ...
Leggi Tutto