FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] fu restaurato nel 42 a. C. da Lucio Munazio Planco, ma nel terzo secolo dell'impero più antica era la Emilia, che i censori del 179 a. C., M. EmilioLepido e M. Fulvio nome di Balnea Paulli, o Bagni di PaoloEmilio, che doveva fare da quinta e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ogulnî; nel 193 gli edili curuli M. EmilioLepido e L. EmilioPaolo collocarono scudi dorati sul frontone. Nell'83 a ., 43). Nel 272 a. C. i censori Manio Curio Dentato, Lucio Papino e il duumviro Fulvio Flacco allacciavano a R. le sorgenti di S ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] loc. cit.; Liv., xli, 33); per PaoloEmilio dopo la conquista della Macedonia (168 a. il consolato di M. EmilioLepido, ciò spiegherebbe il dove passava il limes): vasellame d'argento e di bronzo, lucerne di bronzo, vetri, databili tra il IV e il VI ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] il console Marco EmilioLépido (il costruttore Milano 1980, pp. 509-567; Luciano Bosio, Note per una propedeutica allo . A. N. Rigoni, La 'Venezia' nella 'Cosmographia', p. 215. Per Paolo Diacono v. sopra, n. 100.
255. Cf. Anonymus Ravennas, 4, 31 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] ritrovare il tracciato steso dal console EmilioLepido. Su questo percorso stradale: Luciano Bosio, Itinerari e strade della Venetia -Bassano). La centuriazione, ibid., pp. 152-158.
68. Paola Furlanetto, Asolo, ibid., pp. 179-185.
69. Scholia ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] ma si sa d'altra parte che M. EmilioLepido, censore nel 179, era stato incaricato dal i suoi figli adottivi Gaio e Lucio Cesare. Il rinvenimento è da
Il tempio, il santuario di Dio, è secondo l'apostolo Paolo, la comunità stessa (I Ep. Cor., 3, 16; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] nomina a console, poi si accorda con Antonio e Lepido, un altro ex cesariano, per varare il “secondo nel quale il nonno Scipione Africano e il padre naturale LucioEmilioPaolo gli additano l’eternità beata che attende quanti hanno operato ...
Leggi Tutto
ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523)
E. La Rocca
Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo.
Studi basilari [...] forse morti in tenera età e il marito Lucio Domizio Enobarbo, infine un personaggio incerto, iconograficamente simile al «Cicerone» (Gotte), nel quale si è riconosciuto PaoloEmilioLepido. Sul lato settentrionale, da destra a sinistra, sarebbero ...
Leggi Tutto