Uomo politico romano (Volsinio 20 a. C. circa - Roma 31 d. C.), favorito dell'imperatore Tiberio. Accompagnò Gaio Cesare in Oriente (1-4 d. C.), poi (14) fu prefetto del pretorio, dapprima associato in [...] tale carica al padre Lucio Seio Strabone; comprendendo quale strumento di predominio potevano essere i pretoriani, convinse l'imperatore a concentrarli a Roma (21-23 circa), e seppe assicurarsi la stima dell'imperatore e i mezzi per affermare la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] di cui fu abile ispiratore il prefetto del pretorio L. ElioSeiano, che nel tentativo di ottenere la successione e per eliminare raggiunto dalla notizia della condanna di Giulia (2 a. C.). Ma, morti Lucio Cesare (2 d. C.) e Gaio Cesare (4 d. C.), T. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] Nerone, figlio della coppia, a Ponza.
Nell’ottenere queste due ultime condanne magna pars fu il prefetto del pretorio LucioElioSeiano che, dall’entrata in carica nel 14, non aveva risparmiato fatiche per conquistarsi la fiducia di Tiberio. Al fine ...
Leggi Tutto
Svetonio, Gaio Tranquillo
Paolo Pellegrini
La tradizione testuale delle Vitae Caesarum di S. (nato nel 70 d.C. circa e morto nel 130 d.C. circa) poggia su un ristretto numero di codici vetustiores (divisi [...] della Mandragola. Nel primo caso si suole richiamare il brano di Discorsi III vi 41 relativo al prefetto del pretorio LucioElioSeiano, che ordì una congiura contro Tiberio e fu ucciso nel 31 a.C. («Vedesi pertanto quelli che hanno congiurato essere ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Magni e Francesco Ballarotti) e La prosperità di ElioSeiano (Minato; Milano, Regio Ducale, 1699; in l’archivio musicale di Perti fu ripartito fra i Gesuiti di S. Lucia e la Fabbriceria di S. Petronio: questo secondo blocco del lascito ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] passò al servizio di Rinaldo d’Este, ma nel Lucio Papirio del 1718 (ultima apparizione documentata) intervenne «in , Magni e Francesco Ballarotti, e La prosperità di ElioSeiano di Francesco Antonio Vanarelli, Perti e Francesco Martinengo), sulla ...
Leggi Tutto