GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] il sovrano inglese e la Curia romana: Enrico II fu assolto dall'interdetto personale che lo colpiva e fu stabilito un concordato tra necessità assoluta. Rigoroso al pari dei suoi predecessori Lucio III e Urbano III, fervente sostenitore dell' ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] , lo spostamento del G. a Trento fu chiaramente dettato dalla volontà di avere un uomo fedele al nuovo governo in un compagnia dei Toschi in Bologna, ibid., XLIV (1941); Lucio Pomponio il bolognese, in Rendiconto delle sessioni della Accademia delle ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] sotto il nome dei C. e sotto quello di Giulio e Lucio Antonio Festo si celassero Giacomo Galeota coi fratelli e il dottor rappresentativo, ne contiene ottantadue (più l'Informazione pigliata dalla Gran Corte della Vicaria per la miserabile morte di ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] fu esposta alla Mostra storica del futurismo (a cura di Guido Ballo) organizzata dalla XXX Biennale di Venezia.
Al lasso di tempo compreso tra la fine del costituire a Pistoia un gruppo futurista con Conti, Lucio Venna, Notte e Achille Lega e di ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] Un Lucio, figlio di Bernardino, senatore del Consiglio regio di Napoli, si trasferì a Fermo nel pontificio dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911, p. 68; Stato degli inquisiti dalla S. Consulta per la rivoluzione del 1849, a cura del R. Archivio di ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] Tiberio, e poi Giusto, Tiberio II, Fabrizio, Lucio e Valerio; e tre sorelle, Livia, Silvia e s., III, p. 300; P. Kandler, Storia del consiglio dei patrizi di Trieste dall’anno 1382 all’anno 1809 con documenti (1858), a cura di G. Cervani, Trieste ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] il negozio Vemar, insieme a importanti artisti italiani, come Lucio Fontana. Nel 1940 non venne richiamato alle armi, per . Oltre 850 sono i lavori passati sul mercato delle aste dalla fine degli anni Ottanta a oggi. Fra le collezioni pubbliche ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] nel corso del conflitto per interessamento dello stesso duca d’Aosta. Il gesto di Toti venne reso noto agli italiani dalla copertina di Achille Beltrame per La Domenica del Corriere (24 settembre - 1° ottobre 1916). Dal re Vittorio Emanuele III gli ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] notizie di un soggiorno in Dalmazia o in Istria prima del 1520. Il De situ orae Illyrici, ripubblicato e annotato da G. Lucio nel 1668 e nel 1673, ebbe in seguito varie ristampe in Italia e all’estero, fino all’edizione critica, con traduzione croata ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] di Traù il D. intese in ogni modo confutare la tesi del Lucio per cui la città sarebbe stata presa dai Veneziani a forza, cui inseri anche un compendio della storia ecclesiastica della diocesi dall'XI secolo ai suoi giorni.
Morì nella città natale il ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....