GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] di santi realizzate in fogli sciolti e privi di datazione: S. Lucia, S. Gioacchino, S. Giuseppe Calasanzio, S. Pietro, S. dopo reiterati inviti a rientrare, il G. fu espulso dalla Congregazione dell'Oratorio. Nel 1767 fece comunque rientro a ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] quindi con profitto, assieme ai pressoché coetanei Lucio Mariani e Giovanni Patroni, la Scuola di 1981, pp. 130 s.; A. La Penna, Gli studi classici dalla fondazione dell’Istituto di studi superiori, in Storia dell’Ateneo fiorentino: contributi ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] l'originale. Tra le copie eseguite per Verona e segnalate dalle fonti ottocentesche, sono da ricordare quelle dal Mantegna (le tre e le illustrazioni per l'opera L'Agricoltura di Lucio Columella tradotta dal veronese Benedetto Del Bene, estimatore e ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] Paola Isabetta (1612), Giovanni Camillo (1614; padrino Lucio Mora, cantore della cappella marciana), Diana Giovanna (1616 lodi a 1-4 voci. Nel libro del 1614, impresso dall’Amadino, alla consueta scelta di mottetti e canzoni strumentali sono ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] . al lucchese Ubaldo Allucingoli, cardinale vescovo di Ostia (poi papa Lucio III), conferma questa ipotesi.
Alla morte del vescovo Mauro, ad vescovo che nel 1151 lo stesso G. diffidò dall'importunare la canonica della chiesa maggiore. Prima del 1153 ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] pasticci operistici: Tolomeo e Alessandro (anonimo, Jesi 1727), Lucio Vero e La pastorella al soglio (anonimo, Macerata 1728 virtuoso «dell’imperatrice di tutte le Russie», a prescindere dall’effettiva presenza in loco. In ogni caso prese parte, dal ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] alla sentenza pronunciata da G., il 15 maggio 1182 Lucio III, con una lettera da Velletri, ordinò a compito di risolvere la vertenza tra il vescovo di Imola, da una parte, e, dall'altra, il priore e i monaci di Volcina e la badessa e le monache di ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] 'attività poetica svolta dal C. a Roma è fornita dall'epigramma che il C. scrisse per commemorare l'amico Giovanni di A. C., ibid., t. XXVII (1938), pp. 254-265; G. Lucio, Memorie istor. di Tragurio, Venezia 1674, p. 529; G. Ferrari Cupilli, Cenni ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] , fece raschiare le lastre approntate da Leone e Lucio Pallavicino e su queste apportò le variazioni conseguenti alla .: B.A. Gutierrez, La prima ambasceria giapponese in Italia. Dall’ignota cronaca di un diarista e cosmografo milanese della fine del ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] in seguito raccontate, in una lunga serie di articoli apparsi sul Corriere della sera nell’inverno del 1896, dalla penna di Luciano Zuccoli. Solo due anni prima, un giovane storico, Giuseppe Locatelli Milesi, aveva raccolto e pubblicato in volume le ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....