GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] era già diffusa oltre gli angusti confini di questo piccolo centro.
Dalle deposizioni rese nel corso dell'inquisitio emerge la figura di un avvenuta con tutta probabilità nel 1185 a opera di Lucio III, nel quinto anno del suo pontificato.
La ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] a Macerata, nel carnevale del 1728, andò in scena un Lucio Vero con musica del «famosissimo Carlo Monza» e con un Il desiderio di Monza di trovare un impiego a Roma è testimoniato dalla partecipazione, già nel 1721, al concorso per un posto di un ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] . Nel 1313 esige la restituzione della somma riscossa a suo nome, per gli affitti dei suoi poderi di Montughi e Verzaia, dalla compagnia dei Macci, perché si era sparsa la voce che quella compagnia si trovava “in male istato”. Nel maggio del 1315 ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] L'erario di Saturno, la curia Calabra e la basilica di Lucio e Caio, riconsiderati alla luce dei nuovi scavi da lui condotti Memorie storiche della città di Rieti e dei paesi circostanti dall'origine all'anno 1560 di M. Michaeli, in quattro volumi ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] errore, si celebra il chorus, rifulgente opus pretiosum, eseguito dalla «artificis scultoris [...] bona dextpra Pauli».
Nella chiesa di S dal cardinale Ubaldo Caccianemici (1144-71), nipote di papa Lucio II (1144-45). L’opera, di forma analoga all ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] F. ottenne particolare successo con le scene per Lucio Papirio, opera di Graun su libretto di Apostolo Zeno negli atti archivistici danesi nel luglio del 1747, quando ricevette dalla cassa particolare del re un pagamento per due dipinti raffiguranti ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] Sanguinetti e cui collaborò il fratello Aldo con Paolo Bufalini, Lucio Lombardo Radice, Aldo Sanna. Nel 1940 si unì in al cosiddetto preclassicismo e alla poesia che segnò il distacco dalla Pléiade approdando al barocco di Theodor Agrippa d'Aubigné e ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] . Rapporti dei prefetti, b. 5) - Quanto alla bibliografia critica, pochi cenni sul F. si leggono in Storia di Brescia, IV, Dalla Rep. bresciana ai giorni nostri (1797-1963), Brescia 1964, ad Ind. Per i dati sulla carriera si v. M. Missori, Governi ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] Quindi il 2 settembre si ordinò che Stella non si allontanasse dalla città, sotto pena di mille scudi d’oro. L’imputato XVI, in Il Noncello, XLVI (1978), pp. 21-23; Id., Lucio Paolo Rosello e la vita religiosa veneziana verso la metà del secolo XVI, ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] , come risulta da due quietanze da loro rilasciate in favore del Comune. Nel gennaio 1240 il F. venne liberato dall'impegno preso, in qualità di ambasciatore del Comune, di rimborsare Giacomo Soattario per il mutuo contratto dal podestà di Orvieto ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....