PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] mesi estivi trascorsi ad Albisola, su suggerimento dell’amico Lucio Fontana, cominciò a lavorare la ceramica realizzando piccole Diamanti) cui fece seguito quella organizzata nel 1990 dalla Pinacoteca comunale di Ravenna.
Nel 1993 propose una ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] Volterra e sui castelli della diocesi. Anche il papa Lucio III l’11 novembre 1185 revocò, al pari di Federico a Pomarance. Un momento di accordo con il Comune è segnato dalla scelta a podestà di un nipote del vescovo, Bernardino del fu Ranieri ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] a quella aristocratica dei Carelli, attestata a Roma dalla prima metà dell’XI secolo (Maleczek, Papst und le sottoscrizioni cardinalizie ai privilegi di Adriano IV, Alessandro III e Lucio III si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II, Graz ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] secondo gli ambienti di destinazione. Così, se nel Lucio Papirio (Roma, teatro Capranica, 1714) poté esaltare attingeva da una comedia di Pedro Calderón de la Barca e dalla sua trasposizione francese per mano di Thomas Corneille), con una trama ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] al volo dopo lo spettacolo, poi raccolte da Lucio Ridenti in cinque volumi, scioglieva la mole erudita , a cura di L. Ridenti, Tutta l’opera di Renato Simoni: dalle commedie alla critica teatrale, Torino 1951. Le recensioni sono state raccolte in ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] » del 1964 e dalle personali di Piero Manzoni (1966), Fausto Melotti (1968), Jesús Rafael Soto e Mario Nigro (1969). Sul piano delle nuove proposte si distinsero, tra il 1965 e il 1967, le mostre di Giulio Paolini e Luciano Fabro, che contribuirono ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] lasciando all'avamposto di Volpaiuola il C. e Napoleone da Santa Lucia. Questi, essendosi ingrossato il gruppo dei rivoltosi al loro seguito, dalla Toscana. È allora, mentre le cose volgono al meglio, che improvvisamente il C., insieme a Lucio ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] con i feudi di Gangi e Castel di Lucio; contemporaneamente altri feudi furono concessi a suo fratello , 499-501, 551; II, pp. 314, 335, 341; T. Pedio, La Basilicata dalla caduta dell’Impero romano agli Angioini, Bari 1989, pp. 173, 179, 223, 274, 287 ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] suo precettore fu il segretario dello zio abate, Lucio da Visso, che per lui copiò alcune opere ind.; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell’Archivio di Stato di Napoli dall’anno 1460 al 1504, in Archivio storico per le province napoletane, IX (1884 ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] divenne cosa condivisa dai componenti dello Studio: i tre fratelli – Lucio si unì a Vincenzo e Fausto nel 1946, appena laureato, dell’edificio è la copertura sagomata a triangoli, nata dallo studio della componente statica da parte di Riccardo Morandi ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....