VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] era ancora acerba, ma il suo erotismo poteva già stregare. Lucio D’Ambra, che nel marzo del 1910 visitò il set ; A. Bernardini - V. Martinelli, F. B. 1892-1985, Roma 1985; A. Dalle Vacche, F. B.: la donna è mobile, in Cinegrafie, VIII (1999), 12, pp ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] ne La seconda parte delle stanze di diversi autori (Venezia, G. Giolito, 1563, pp. 7-51, 133-150), curata dall’umanista lucano Antonio Terminio, che proseguiva il primo volume edito dieci anni prima da Ludovico Dolce (Stanze di diversi illustri poeti ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] (Longatti, 1999, p. 353) che, come il fratello Luigi, li abbia svolti nel Collegio Calchi di Milano.
Proseguì, a partire dall’anno scolastico 1757-58, nel collegio dei gesuiti di Como, svolgendovi prima un triennio di studi umanistico-retorici e poi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] , mirava a distrarre il duca di Milano e Federico da Montefeltro dall'inviare truppe in soccorso di Ferdinando d'Aragona.
Il M. si a Bologna nel 1458, e i figli Marcantonio, Piriteo, Lucio, Persio, Giulia, Violante.
Era stato insignito insieme con ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] di Calder dal deposito Jucker e un grande dipinto di Lucio Fontana, deposito della vedova Teresita, annunciavano le aperture all’ di Bologna; il suo archivio è stato curato dalla moglie e dalla figlia Sandra, scomparse rispettivamente nel 2003 e 2012 ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] membro del Comitato d’onore) insieme alle opere di Lucio Fontana e degli astrattisti romani. A febbraio del Design Award del Brooklyn Museum di New York (1996); Oribe Award dalla città di Gifu in Giappone (1997); onorificenza della Glasgow School of ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] . Lì riuscì a radunare intorno a sé un primo nucleo di seguaci – tra cui proprio Fontanini – e venne incaricato dall’abate di Pomposa, Luciano degli Ottoni, di redigere un parere sul tema allora più dibattuto tra cattolici e protestanti, quello della ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] stampò gli Opera di Francesco Accolti curati da Lucio Paolo Roselli - si venne specializzando nell' docc. 206 s., 209 doc. 254; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore..., Venezia 1889, p. 31; H. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] ottenevano dalla Balia significative concessioni nelle terre demaniali maremmane, il B. - e come lui Lucio Bellanti la controversia, la tregua di cinque anni con Firenze, sottoscritta dalla Balia il 14 sett. 1498, costituiva anche l'inizio della ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), a partire dalla sua istituzione, nel 1964. Dal 1964 al 1968 A. Pescarini); testimonianze e scritti del L. in L'ultimo taccuino per Lucio, nel numero monografico di Riforma della scuola, XXIX (1983), 1; ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....