DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] sul suo ruolo nella fuga delle due monache da S. Lucia. Il 9 giugno egli abiurò e fu condannato alla prigione historici di bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 384 s.; L. Cozzando, Dalla libraria bresciana, Brescia 1685, pp. 197 s.; G. B. Corniani, ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] (1916), pp. 94-97; U. Pasqui, Pittori aretini vissuti dalla metà del secolo XII al 1527, ibid., X (1917-1918), 47-50; A. De Marchi, Spinello di Luca Aretino, in Oro. Maestri gotici e Lucio Fontana, a cura di A. De Marchi - A. Fiz, Milano 1998, pp. ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] sono inseparabili, essi sono divenuti reali, indipendenti l’uno dall’altro, pur non essendolo veramente. Si sono fatti reali .
Bibliografia
O. Tambosi, Perché il marxismo ha fallito. Lucio Colletti e la storia di una grande illusione, Mondadori, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] a molti altri colleghi nella stessa situazione.
Nel 1804 realizzò diversi restauri e dodici busti copie dall’antico per la villa Ruffinella, residenza di Luciano Bonaparte a Frascati; nel 1808 collaborò agli scavi dell’antica Tusculum, promossi ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] nel caso della Cleopatra, viene richiesto e seguito nella sua elaborazione dallo stesso duca Ercole II, e il momento della messa in gran principe, composto a Mondovì su richiesta del figlio Lucio Olimpio nel 1565 e pubblicato nel 1569 con dedica a ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] ed Eumene, Argentina, Carnevale 1764 e 1765) e Napoli (Lucio Vero, San Carlo, 4 novembre 1764). Il successo del Creso l’opera seria da un lato e la tragédie en musique dall’altro. L’eclettismo di scrittura segnò la cifra stilistica di Sacchini ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Paris 1976, n. 243; A. De Marchi, in Oro: maestri gotici e Lucio Fontana (catal.), a cura di A. De Marchi - A. Fiz, Milano , XIII (2008), 14, pp. 39-59; Ead., in Giovanni Bellini. Dall’icona alla storia (catal., Milano), a cura di A. De Marchi - ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] . il C. otteneva dai due legati che Lucio II aveva affiancato all'arcivescovo Robaldo nel decidere di M. C., in Studi e mater. di storia delle religioni pubbi. dalla Scuola di studi storico-religiosi dell'università di Roma, XXXVIII (1967), pp. ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] ). Sempre più dura infatti divenne la sua condanna di ogni forma di compromesso con Roma da un lato, e di radicalismo religioso dall’altro. Oltre a suoi vecchi amici come Curione o Gribaldi, a farne le spese fu l’ex benedettino Giorgio Siculo, la cui ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] modernisti e frequentata in quegli anni da Carlo Carrà, Lucio Fontana e Fausto Melotti, cominciando a firmarsi "Manzù", a Bergamo, riunite poi in una sala a lui dedicata nel 1980 dall'Accademia Carrara. Nel 1979, in occasione dei suoi settant'anni, ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....