• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1413 risultati
Tutti i risultati [1413]
Biografie [470]
Storia [199]
Arti visive [171]
Religioni [110]
Archeologia [108]
Letteratura [83]
Musica [55]
Diritto [51]
Geografia [40]
Temi generali [42]

OPERATIVA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPERATIVA, RICERCA Lucio Bianco-Mario Lucertini (App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669) Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] essere data come soluzione di un problema di ottimizzazione. Nel campo della progettazione, un problema tipico è rappresentato dalla pianificazione e gestione delle attività. I tempi d'inizio delle attività devono essere scelti in funzione delle loro ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEL CONTROLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERATIVA, RICERCA (7)

operativa, ricerca

Enciclopedia on line

Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi (in particolar modo relativamente al crescere della loro complessità) e individuare le decisioni che ... ... Leggi Tutto

ricerca operativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricerca operativa complesso di metodi matematici e statistici che trovano applicazione in problemi concernenti le operazioni di un sistema, inteso come insieme di componenti correlate funzionalmente tra loro. L’analisi dei problemi si fonda sull’impiego di modelli matematici che schematizzano, entro ... ... Leggi Tutto

ricerca operativa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati e i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi, in particolar modo al crescere della loro complessità. Scopo della r. o., le cui origini risalgono agli anni ... ... Leggi Tutto

Decisioni, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Jon Elster Introduzione Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita della moderna teoria dell'utilità, l'elaborazione della teoria dei giochi e la costruzione di un modello teorico per lo ... ... Leggi Tutto

OPERATIVA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

(App. III, 11, p. 315) Aldo Ruscitti Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) inquadrarsi in tre linee di sviluppo differenziate e per le motivazioni che ne hanno sollecitato l'evolversi e per ... ... Leggi Tutto

DECISIONI, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni di "certezza", che risultano immediatamente formulabili come problemi di ottimizzazione deterministica. ... ... Leggi Tutto

OPERATIVA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Francesco BRAMBILLA Giuseppe POMPILJ . La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che per molto tempo era stato soprattutto applicato nel settore della produzione e che ora si è esteso a tutti i momenti della ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] fu liberata per la grande vittoria riportata sui Galli dal pretore Lucio Furio Purpurione (200 a. C.). Terminato il ricupero della a ovest, il Po a sud, mentre a nord la divide dalle provincie di Bergamo e di Brescia una linea convenzionale, che si ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

ASDRUBALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare: 1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] tentativo che Manilio fece contro il campo di A. nella primavera dell'anno seguente. A. incoraggiato dall'inazione del nuovo console del 148 Lucio Calpurnio Pisone, lasciò il comando a Nepheris a un suo subordinato e venne egli stesso a Cartagine ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – LUCIO CALPURNIO PISONE – GAIO CLAUDIO NERONE

AGEMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] , tutti, meno la tazza con le teste barbate, provenienti dalla IV e dalla V tomba a fossa della necropoli principesca, nonché una tazza Ant. Biancardi, Bernardo Civo, Antonio Federico e Lucio Piccinini (armature farnesiane) e Antonio Romero (armature ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – BENVENUTO CELLINI – GIOVANNI AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEMINA (1)
Mostra Tutti

ENVIRONMENT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] e il gruppo Zero di Düsseldorf. In Italia, grazie anche all’influenza di Lucio Fontana che propose la prima opera ambientale con luce elettrica nel 1949, dalla fine degli anni Cinquanta hanno lavorato su queste premesse il Gruppo T, Piero Manzoni ... Leggi Tutto
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – UNIVERSITÀ, CA’ FOSCARI – MICHELANGELO PISTOLETTO – MAURICE MERLEAU-PONTY – PRIMA GUERRA MONDIALE

FILIPPO V di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] Rodî a Lade, il re pose l'assedio a Chio, ma dalla flotta riunita dei Pergameni e dei Rodî fu costretto a togliere l' 190, quando egli dovette combattere da solo gli Etoli, avendo Lucio Scipione condotto in Asia le forze romane che erano in Grecia. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI NARAGGARA – MANIO ACILIO GLABRIONE – BATTAGLIA DI SELLASIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V di Macedonia (2)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277) Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] % del PIL, alla Sanità, che passa dal 3,2 al 5,8%, e degli interessi e spese varie, che a loro volta aumentano dall'1,8 al 7,6% del PIL. Bibl.: Alcuni documenti di base per una documentazione ufficiale sul b. pubblico sono: Corte dei Conti, Decisione ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIE DELLO STATO – CONTABILITÀ DI STATO – BILANCIO DELLO STATO

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] terrà poi il campo per tutta l'età classica, assurgendo fin dalle origini a vero e proprio genere d'arte. La struttura sec. III a. C. è il sarcofago in pietra di Lucio Cornelio Scipione Barbato, proveniente dal sepolcro degli Scipioni sulla Via Appia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

ENTROPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621) Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] cui variazione tra gli stati A e B dipende soltanto da essi e non dal cammino seguito per passare da A a B, cioè dalla successione degli stati intermedi. Ciò implica che δQ/T viene a essere il differenziale totale di S, cioè dS=δQ/T. Alla funzione S ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – TEMPERATURA ASSOLUTA – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTROPIA (3)
Mostra Tutti

FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] con gl'insorti e specialmente con Milano, messa al bando dall'impero. Già si volgeva poi ad accordi con il normanno 'impero universale. Morto Alessandro, egli avviò col successore Lucio III trattative per risolvere l'annosa questione dell'eredità dei ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – OTTONE E ACERBO MORENA – OTTONE DI WITTELSBACH – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 142
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali