• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [70]
Cinema [11]
Biografie [19]
Archeologia [7]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Teatro [5]
Musica [3]
Europa [3]
Diritto [2]
Temi generali [2]

MANGANELLA, Renato Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)

MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra) Massimiliano Manganelli Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] : il M. entrò a tutti gli effetti nel mondo della produzione, fino a fondare nel 1918, con A. Fasola, la Lucio D'Ambra film, che l'anno successivo passò sotto il controllo dell'Unione cinematografica italiana (UCI). Proprio nel 1919 da una sfida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ACADÉMIE FRANÇAISE – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLA, Renato Eduardo (5)
Mostra Tutti

LUBITSCH, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Regista del cinema tedesco e americano, nato a Berlino il 28 gennaio 1892, morto a Bel Air (California) il 30 novembre 1947. Diresse nell'immediato dopoguerra La principessa delle ostriche, 1918; Madame [...] dal Re, le Torri e gli Alfieri dell'italiano Lucio d'Ambra). Trasferitosi in America, vi dirigeva, in ordine di tempo 1934, di ricamare sul tema Marlène (Dietrich) la prelibata variazione d'Angelo. Né la sua parabola finisce qui: Ninotchka (con G. ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE CHEVALIER – RAMÓN NOVARRO – MARY PICKFORD – ANNA BOLENA – KAMMERSPIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBITSCH, Ernst (2)
Mostra Tutti

BLASETTI, Alessandro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blasetti, Alessandro Stefania Carpiceci Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] un brevissimo periodo anche impiegato di banca. Nel 1919 comparve come attore generico nei film di Mario Caserini e di Lucio d'Ambra. Nel 1923-24 iniziò, invece, l'attività giornalistica a "L'Impero" di Roma, diretto dagli ex futuristi E. Settimelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – VALENTINA CORTESE – LUCHINO VISCONTI – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASETTI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

PALERMI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALERMI, Amleto Stefania Carpiceci PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli. Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] , 1996, p. 998), Lyda Borelli e Livio Pavanelli in Carnevalesca (1916; di questo film curò anche la sceneggiatura insieme con Lucio d’Ambra), nonché una «struggente» Soava Gallone in Madre (1916). Nel 1920 fu la volta di una «focosa e tenebrosa» Pina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – FRANCESCO PASINETTI – GIORNALE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

GALLONE, Carmine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gallone, Carmine (propr. Carmelo) Emanuela Del Monaco Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] collaborazione con lo scrittore e sceneggiatore Lucio D'Ambra, considerato l'inventore della commedia sofisticata la presenza conturbante di Alida Valli in uno dei suoi ruoli scabrosi d'anteguerra, e Le due orfanelle (1942), con Maria Denis e ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCIPIONE L'AFRICANO – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLONE, Carmine (1)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pirandello, Luigi Arnaldo Colasanti Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] 'onestà e, nel 1919, Il giuoco delle parti) sembra, secondo i ricordi di Lucio D'Ambra, che P. collaborasse ad alcune scene ed episodi di Papà mio, mi piacciono tutti! di D'Ambra e Amleto Palermi, mentre nel 1919, pare che desse una consulenza per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ALBERTO CAVALCANTI – MARCEL L'HERBIER – ARNALDO FRATEILI – IVAN MOSJOUKINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] in un saggio di parodia divistica. Successivamente, i metafilm italiani si susseguirono. L'illustre attrice Cicala Formica (1920) di Lucio D'Ambra ironizza sul cinema e sugli entusiasmi popolari che può provocare; La stella del cinema (1931) di Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SCENEGGIATORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatore Giuliana Muscio Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] nuova edizione con il titolo I quaderni di Serafino Gubbio operatore). Negli anni Venti, lo scrittore e commediografo Lucio D'Ambra scrisse e diresse diversi film, proponendo la peculiarità italiana di scrittori che, come in seguito Mario Soldati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENEGGIATORE (2)
Mostra Tutti

CARMINATI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARMINATI, Tullio Roberta Ascarelli Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] vita di G. e S. Alvarez, Il ferro di G. D'Annunzio, rappresentato per la prima volta al teatro Valle di Roma nel entrò a far parte della Compagnia degli Italiani diretta da Lucio D'Ambra e Mario Fumagalli e con questa ditta fu il primo interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – ANTON GIULIO BARRILI – FERRUCCIO GARAVAGLIA – ROBERTO ROSSELLINI – ALFREDO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMINATI, Tullio (1)
Mostra Tutti

MAGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Luigi Jacopo Mosca Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] tempo, G. Vitrotti. Ancor più ragguardevole fu il successo di Nozze d'oro, la più interessante tra le opere del M., di nuovo su , in qualità di attore, della nuova compagnia costituita da Lucio D'Ambra (R.E. Manganella) presso il teatro Eliseo di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CAMERA DEL LAVORO – GALILEO GALILEI – LUCIO D'AMBRA – RISORGIMENTO
1 2
Vocabolario
àlias
alias àlias avv. e s. m. [dal lat. alias]. – 1. avv. Altrimenti; si interpone per lo più tra il nome reale di una persona e lo pseudonimo o il soprannome o il titolo con cui è generalmente nota: Lucio D’Ambra a. Renato Manganella; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali