• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [19]
Cinema [11]
Archeologia [7]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Teatro [5]
Musica [3]
Europa [3]
Diritto [2]
Temi generali [2]

BORG, Washington

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1866. Suddito inglese, figlio d'un banchiere, in gioventù mondano spensierato e coltivatore di fiori, il B., italiano d'elezione, fissò dopo il trentesimo anno [...] la sua residenza a Napoli, ove compose più di venti commedie tra le quali alcune (Rose rosse, Il passato che torna, Nuda) ebbero vivo successo. Altre commedie sue sono: Il Catechismo di Susetta, Tre giardini, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ROBERTO BRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORG, Washington (2)
Mostra Tutti

BERRlNI, Nino

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta drammatico, nato a Cuneo il 2 luglio 1880, vivente. Esordì come giornalista e come critico teatrale nella stampa subalpina; ma ben presto, con la commedia in tre atti Il metodo con le donne, vittoriosa [...] in un concorso, rivelò le sue attitudini. Dopo varî esperimenti di commedie contemporanee, fatte d'osservazione psicologica e di satira dei costumi, si specializzò in una forma di poema drammatico in versi e con intendimenti prevalentemente teatrali, ... Leggi Tutto
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – ALESSANDRO MANZONI – CECCO ANGIOLIERI – DON ABBONDIO – SATIRA

ARAGO, Jacques

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Estagel nel 1799 e morto in Brasile nel 1855. Fu direttore di teatro a Rouen al ritorno da lunghi viaggi di circumnavigazione che occuparono gran parte della sua giovinezza. Giornalista e romanziere, [...] , fra le quali son più note e notevoli Un noviciat diplomatique e Le Cadet de Gascogne. Scrisse anche interessanti Souvenirs d'un aveugle e varî libri sui suoi viaggi attraverso il mondo: il Voyage autour du monde fu più volte ristampato; unicamente ... Leggi Tutto
TAGS: BRASILE – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGO, Jacques (1)
Mostra Tutti

BERTON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore e commediografo francese, nato a Parigi nel 1842 e morto ivi nel 1912. Discendendo da illustre famiglia d'attori, tentò con fortuna il teatro e creò, prim'attore disinvolto, appassionato ed elegante [...] dicitore, varie opere fortunate del tempo, dal Nabab di Daudet alla Fedora e alla Tosca di Sardou. Più tardi tentò le scene anche come scrittore rivelando vivo senso del teatro. Più note anche oggi sono ... Leggi Tutto
TAGS: FEDORA

AUGER, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Auxerre nel 1797, morto nel 1884. Scrisse, tra varî romanzi, commedie e drammi che ottennero grandi successi. Sono da ricordare particolarmente due opere con cui ottenne i più clamorosi favori di pubblico alla Comédie: nel 1833, Più la paura che il danno e, nel 1834, Un sacrificio. Sono anche notevoli un suo dramma commovente, Povera madre ed una importante Fisiologia del teatro (1839-40) che ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI

BAYARD, Jean-François-Alfred

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico, nato a Charolles nel 1796, morto a Parigi nel 1853. Legato a Eugenio Scribe da vincoli di parentela per averne sposata una nipote, fu principalmente collaboratore assiduo di lui. La produzione è facile, piacevole, senza ambizioni, caduca con il rapido esaurirsi della sua troppo agevole fortuna. Nelle moltissime opere del B. assai poche sono quelle che furono composte da lui solo: ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO SCRIBE

BARBIER, Paul-Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato e morto a Parigi (1825-1901), autore drammatico fecondissimo, dalle grandi ambizioni liriche dei suoi primi drammi, L'ombre de Molière (1847) e Un poète (1847), giunse in breve, attraverso avvedute [...] esteriore nel quale già si presentiva il librettista che più tardi i maggiori compositori si disputarono. Tra i suoi libretti d'opera più popolari sono maggiormente degni di ricordo Faust (musica di Gounod, 1853), Galatéé, Roméo et Juliette, Paul et ... Leggi Tutto
TAGS: ROMÉO ET JULIETTE – MICHEL CARRÉ – DECOURCELLE – POLYEUCTE – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIER, Paul-Jules (1)
Mostra Tutti

ANDÒ-PALADINI, Celeste

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata nel 1848, morta nel 1919, appartenente a lunga dinastia d'attori e moglie di Flavio Andò, fu la più signorile attrice-madre del teatro italiano tra il 1890 e il 1910. Aveva doti di misura e d'eleganza [...] per le quali la sua distinzione era proverbiale; e mai le figure di vecchie signore aristocratiche e tradizionali ebbero in Italia interprete che potesse apparire superiore a quest'elettissima attrice, ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO ANDÒ – ITALIA

Manganèlla, Renato Eduardo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano, noto con lo pseudon. di Lucio D'Ambra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO D'AMBRA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] psicologismo, dominato da una piuttosto triste concezione della vita e da un vivo senso d'umanità; Giannino Antona Traversi, Sabatino Lopez, Lucio D'Ambra, Dario Niccodemi, ecc. Grande iniziatore del cosiddetto teatro di poesia, che riprese con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
àlias
alias àlias avv. e s. m. [dal lat. alias]. – 1. avv. Altrimenti; si interpone per lo più tra il nome reale di una persona e lo pseudonimo o il soprannome o il titolo con cui è generalmente nota: Lucio D’Ambra a. Renato Manganella; più genericam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali