Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Tertulliano, il governatore della Cappadocia, Claudio Lucio Erminiano, profondamente ferito dall’adesione al Altre città importanti delle due province della Siria sono: a) sulla costa: Seleucia Pieria, il porto di Antiochia da dove parte Paolo con ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] nel 135 a.C., quando i proconsoli della provincia gallica Lucio Cecilio Metello Calvo prima (46) e Sesto Attilio Serrano poi avente per lati le Alpi e gli Appennini e per base la costa adriatica.
Roma e la terra dei Veneti durante la prima metà del ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] proprietà in quella che oggi si intitola via Andrea Costa aveva aperto nel 1894 una Scuola delle fanciulle del p. 111.
89. Ibid., p. 114.
90. Ibid., p. 207.
91. Lucio Rubini, Prima del coprifuoco (ricordi del ‘Foscarini’ e del ‘Marco Polo’), in 1943 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] arcipelago di isole, di canali, di insenature e di coste abitate, dentro e ai bordi dell’acqua. Poi, episodio è ricostruito da Stefano Sorteni in La «Gazzetta di Venezia» di Luciano Zuccoli 1906-1912, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] la giovane che attinge acqua alla fontana). Bisogna nondimeno ammettere che la costa dell'Asia Minore, le isole greche, le colonie d'Egitto e infine of Art). Un'ametista dell'Ermitage, raffigurante Lucio Vero, fornisce la prova della maestrìa e della ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] del tutto ignorato le indicazioni di segno opposto.
Nel 1144 Lucio II riconosceva al vescovo di Castello l'obedientia e la dispositio sia valida anche per l'età ducale se non a costo di appiattire la prospettiva storica, di soggiacere ancora una ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] base degli studi di Mazzarino e di Calderone, Lucio De Giovanni (1950) discute temi di storia religiosa Costantino, in Ricerche religiose, 4 (1928), pp. 289-328.
22 G. Costa, Religione e politica nell’Impero romano, Torino 1923, pp. 203-268, 299-303 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] cicli statuari raffigurante Augusto e i suoi figli adottivi Gaio e Lucio Cesare. Il rinvenimento è da porre in relazione con la nota in età imperiale in Asia Minore occidentale e sulla costa egea, e basata sulla più antica tradizione romana.
...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] urbana affidava al bilancio dei lavori pubblici il costo di costruzione di parrocchiali e annessi fino al avanzati quali la collaborazione con la Fabbrica del duomo di Milano di Lucio Fontana, che realizza pure una pala per i Gesuiti di S. ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] dall'ingiusto. Contro la tesi della pace a tutti i costi, veniva così riaffermata quella secondo cui Venezia non poteva fare Quaranta (1390-1395), che lasciò scarse tracce di sé, Desiderato Lucio, da Cremona, che occupò il posto per poco più di un ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
altraeconomia
(altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò l’esperienza vissuta da centinaia di milioni...