ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] stessa pianta ad un livello più alto, e infine, nell'età di Silla o di Pompeo, trasformato in periptero esastilo.
Il tempio D, in 1614 quando venne alla luce l'iscrizione di Lucio Scipione, figlio di L. Scipione Cornelio Barbato (C.I.L., vi, 1287). ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (e futuro grande avversario), Silla, convinse Bocco a consegnare Giugurta marmi e sculture, olio e vino, anfore e lucerne, vasellame di lusso e vetri.
Se di M. Plotius Faustus Sertius e dalla moglie Cornelia Valentina Tucciana Sertia: ha la parete di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] gentilizio e al culto familiare del dittatore Silla, Colonia Veneria Cornelia. Compito non facile fu quello di dei Sepolcri e nella Reg. ii, 2, 7; di una fornace per lucerne di terracotta nella Reg. i; di un gemmarius nella Casa di Pinario Ceriale, ...
Leggi Tutto