• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [12]
Biografie [12]
Archeologia [13]
Europa [6]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Italia [3]
Musica [3]

ALERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Circa il 565 a. C., i Greci di Focea nell'Asia Minore fondarono una colonia che chiamarono Alalia ('Αλαλίη) a metà della costa orientale della Corsica, presso la foce del fiume Rotano (oggi Tavignano), [...] il controllo dei Cartaginesi, poiché la flotta romana guidata da Lucio Cornelio Scipione Barbato, console nel 259 a. C., prese la città che i Romani chiamarono, con lieve differenza, Aleria. Silla v'inviò più tardi una colonia di cittadini romani. La ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE BARBATO – ITALIA MERIDIONALE – COLONIE GRECHE – FLOTTA ROMANA – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALERIA (1)
Mostra Tutti

CINNA, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del C. console dall'87 all'84 e di Annia, fratello di Cornelia, seconda moglie di Giulio Cesare. Giovanetto fu uno degli avversarî, con il console M. Lepido, degli ordinamenti di Silla dittatore [...] e partecipò nel 78 a. C. al colpo di mano tentato da Lepido. Morto questi, si rifugiò in Spagna nell'esercito di Sertorio. Grazie alla lex Plotia de reditu Lepidanorum del 73, e grazie all'interessamento ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – CICERONE – SERTORIO – PRETORE – BERLINO

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] sospetto, indurito dalla contesa per la successione con Gaio e Lucio Cesare e dall’infelice matrimonio con Giulia, non era di al trono collegati alla lontana alla domus imperiale, Fausto Cornelio Silla e Rubellio Plauto. Ma l’uccisione della madre in ... Leggi Tutto

Dall’ascesa di Silla alla congiura di Catilina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] di misure per rafforzare l’autorità senatoria, costringe poi Lucio Cornelio Cinna, l’avversario eletto al consolato per l’anno a controllare Atene, e da lì la Grecia meridionale e centrale. Silla, con i suoi 30 mila uomini, attacca la città e il ... Leggi Tutto

Mànlio Torquato, Lucio

Enciclopedia on line

Pretore romano (68 a. C.), candidato nel 66 al consolato insieme con Lucio Aurelio Cotta; sconfitti, i due accusarono di broglio elettorale gli avversarî eletti, Publio Autronio Peto e Publio Cornelio [...] Silla, e furono fatti consoli in vece loro (65). Il figlio, omonimo, aiutò il padre nella elezione al consolato, e nella guerra civile parteggiò per Pompeo; nel 49 a. C. ottenne la pretura, ma l'anno dopo cadde prigioniero di Cesare; morì nel 47 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SILLA – LUCIO AURELIO COTTA – CONSOLATO – PRETORE – AFRICA

Sisènna, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Storico romano (n. 118 a. C. circa - m. Creta 67 a. C.). Nel 78 fu praetor urbanus, poi propretore in Sicilia; prese parte alla guerra contro i pirati come legato di Pompeo, ma cadde malato e morì a Creta. [...] Della sua opera (Historiae), che in 23 libri narrava la guerra sociale e la guerra civile di Silla, abbiamo molti ma brevi frammenti. Sallustio, lodando l'arte di S., ne biasimava la parzialità, ciò che sembra confermato da Cicerone, che pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTIDE DI MILETO – OMONIMO GRAMMATICO – PRAETOR URBANUS – GUERRA SOCIALE – SALLUSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisènna, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...] per giunta le aveva trovate poco pulite. Nel suo territorio nell’83 a.C. l’esercito del console Lucio Cornelio Scipione passò a Silla; Augusto vi dedusse una colonia. Probabilmente, come in altri casi, dotò la sua fondazione coloniaria di cospicue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

POMPEI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] del sec. VI a. C., fino all'espugnazione di Silla e alla parziale demolizione della cinta murale nell'età augustea Lucio Cecilio Giocondo e, di marmo, i ritratti del cosiddetto Bruto Minore, del triumviro M. Antonio e le erme di Cornelio Rufo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Italia, che a NE. già dallo stesso Silla sembra fosse stato spostato dall'Aesis al Rubicone da Verona, di un Polidoro Virgilio, di un Lucio Marineo siciliano, di un Pietro Martire d'Angera, , sotto la direzione di Cornelio Di Marzio prima, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] . Contro la città ribelle mosse Silla, sbarcato in Apollonia (87), cielo, del mare e degli inferi, che Luciano descrive con mirabile brio e nei quali fa Nointel, viaggio a cui partecipa l'antiquario italiano Cornelio Magni (1670 e segg.), e con quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali