Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] a.C.), Marco Agrippa (12 a.C.), Ottavia Minore (11 a.C.), Druso Maggiore, figlio di Livia (9 a.C.), LucioCesare (2 d.C.) e Gaio Cesare (4 d.C.), figli di Agrippa e Giulia, nipoti destinati, nelle sue intenzioni, a succedergli. A questo si aggiunsero ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Augusto e gens Giulia, 7-8 d. C. (C. I. L., v, 6416, che ricorda 10 statue); K. ii, 13. - Pisa: ???SIM-07???70. Gaio e LucioCesare, dopo la loro morte, 6 d. C. (C. I. L., xi, 1421); K. ii; 14 - Pola: 71. Arco dei Sergî, augusteo; rilievi; K. ii, 16 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Foro. L'edificio, condotto a termine da Augusto, bruciò quasi subito; Augusto lo rifece integralmente, dedicandolo ai nipoti Gaio e LucioCesare (Resgestae d. Aug., iv, 13 ss.). Il nuovo edificio (un grande rettangolo dim 105 × 46 che rispecchiava le ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] , sulla base del rinvenimento di un'iscrizione monumentale (G. I. L., xiii, 3671) menzionante un L. Caesaris Au. identificato con LucioCesare, morto nel 2 d. C. Unico a dissentire è il Koethe,ilquale sostiene la fondazione di T. da parte di Claudio ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] un'iscrizione bustrofedica incisa su uno dei blocchi. Nel centro dell'agorà, a N dell'altare di Teogene, fu eretto in onore di LucioCesare, nel 2-4 d. C., un heròon da cui proviene un bel ritratto marmoreo del giovane.
Vicino alle esedre del lato S ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] che contiene le due statue dei defunti. Si è creduto che il mausoleo fosse stato edificato in onore di Gaio e LucioCesare, nipoti di Augusto, destinati da lui a succedergli al trono, entrambi morti prematuramente, e si era datato perciò il monumento ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] bronzo ha determinato l'ipotesi che il tempio fosse stato dedicato inizialmente ad Agrippa, poi ai suoi figli Gaio e LucioCesare, il maggiore dei quali aveva accettato di divenire il patrono della colonia e vi aveva fatto costruire uno xystus.
Nella ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] , lastre marmoree a festoni, testine neoclassiche, ecc., mentre è di dubbia autenticità un interessante ritratto attribuibile a Gaio o LucioCesare.
Nel I e II sec. d. C., oltre ai già citati ritratti di personaggi giulio-claudî, abbiamo numeroso e ...
Leggi Tutto
HEKTORIDAS (῾Εκτορίδας)
M. B. Marzani
Scultore greco della prima metà del sec. IV a. C. Prese parte all'esecuzione delle sculture del frontone orientale del tempio di Asklepios in Epidauro, i cui modelli [...] solo, nella parte di una base con la sua firma, pure proveniente dall'Asklepieion, sulla quale fu poi incisa un'iscrizione di LucioCesare (I. G., iv, 1477; I. G., iv2, 695). Dai frammenti di sculture che, in base al luogo del loro ritrovamento, sono ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar)
C. Pietrangeli
Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] , pp. 83-96. Sull'iconografia di Gaio: C. Pietrangeli, in Bull. Com., 1946-48, pp. 57-65. Sui ritratti giovanili di Gaio e Lucio: C. Pietrangeli, in Atti IV Congr. St. Romani, Roma 1938; L. Curtius, in Röm. Mitt., 1948, p. 69 ss. (attrib. a Germanico ...
Leggi Tutto
romitismo
s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: il «romitismo». Stile che, secondo...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...