VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] camicia inamidato alto almeno otto centimetri, a sentire i ricordi di Lucio Ridenti (Il dramma, 1958, p. 4), tenne sempre tratto dallo stesso Pricò. Nel 1946, collaborò a Sciuscià di Cesare Zavattini e De Sica, che concorse nel 1948 all’Oscar quale ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] De Kooning e Georges Mathieu, e artisti italiani come Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri, Luigi Spazzapan, Carla 1956. Fu a queste nuove opere che pensò certamente Cesare Vivaldi quando inserì l’artista nel suo contributo intitolato ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] russo Roj A. Medvedev; e nel 1977, con altri intellettuali del PCI (Nicola Badaloni, Biagio De Giovanni, Lucio Lombardo Radice, Cesare Luporini e Carlo Smuraglia), redasse un appello di solidarietà al movimento cecoslovacco Charta 77, animato da ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] Il 7 gennaio 1706, debuttò con Le gare generose tra Pompeo e Cesare nel teatro di S. Bartolomeo; in estate, adattò la Griselda di Scozia (con Brunetta e Burlotto); il 24 gennaio 1722, il Lucio Vero (con Sestilia e Quinzio). Il 9 dicembre 1722 trionfò ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] Dorinda (1712; pasticcio da B. Pasqualigo), Creso (1714; da A. Aureli), Lucio Vero (1715; da Zeno e Albinoni) e Vincislao (1717; da Zeno e anni adattò per Händel: Ottone, Flavio, Giulio Cesare in Egitto, Tamerlano, Rodelinda, Siroe (primo testo ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] prima stagione si aprì il 19 dic. 1905 con Giulio Cesare di W. Shakespeare, dove il G. interpretava la parte di Paoli (Basiliola), C. Galvani (vescovo Sergio), I. Mascalchi (Lucio Polo). Secondo i cronisti dell'epoca fu uno spettacolo imponente, per ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] che vide, tra i suoi collaboratori, Alberto Asor Rosa, Cesare Cases, Carlo Castagnoli e Carlo Muscetta.
Nel febbraio 1958 questione del controllo operaio, scritte in collaborazione con Lucio Libertini, destinate a suscitare un ampio dibattito nella ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] a casa degli zii Pintor strinse un’amicizia fraterna con Lucio Lombardo Radice, che lo proiettò nella cerchia dei cosiddetti ‘ intellettuale, grazie soprattutto all’amicizia con Felice Balbo e Cesare Pavese e al sodalizio con la casa Einaudi.
Negli ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] si recò a Roma e di lì in Romagna, agli ordini di Cesare Borgia, duca del Valentinois, di cui per qualche anno seguì le a San Beneto, senza far altre exequie. E nota, che dito domino Lucio morite con pessima fama" (XII, col. 461). Tuttavia, alla fine ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] Cesare Malvasia dobbiamo più che attendibili indicazioni circa la tortuosa formazione, avvenuta sotto Francesco Albani e Lucio 1982, pp. 105-115; Scritti originali del conte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua Felsina Pittrice, a cura di L. ...
Leggi Tutto
romitismo
s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: il «romitismo». Stile che, secondo...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...