Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ma anche di “Vipera” oltre che di classici napoletani) e Cesare Andrea Bixio (autore nel 1940 del celeberrimo “Mamma”, ma già cinque figure – ai nomi di Nilla Pizzi, Villa, Luciano Tajoli e Latilla si dovrebbe aggiungere anche il citato Angelini ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , 2003), Leonardo Benevolo (La città nella storia d’Europa, 1993), Cesare De Seta (La città europea dal XV al XX secolo, 1996) urbano è più rado, come nel contesto laziale, campano, lucano o calabrese; o quella di un’Italia centrale con maggiori ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Tertulliano, il governatore della Cappadocia, Claudio Lucio Erminiano, profondamente ferito dall’adesione al cristiani, a ben vedere, l’accusa di essere ‘schiavi di Cesare’ è un tratto ricorrente. La fedeltà del suddito cristiano allo Stato ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] come i Ciardi e Alessandro Milesi, Ettore Tito e Cesare Laurenti, quindi Mario De Maria, Bartolomeo Bezzi, Pietro Guidi, oltre ai titolari a pieno servizio: Mario De Luigi, Luciano Gaspari, Edmondo Bacci, Vinicio Vianello, Gino Morandi e, all’ ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] nel 135 a.C., quando i proconsoli della provincia gallica Lucio Cecilio Metello Calvo prima (46) e Sesto Attilio Serrano Beneventum', C.I.L., IX, 2165), in memoria di Giulio Cesare, è comune alle città fondate da Ottaviano e dai triumviri prima del ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] di Mestre»(57). Solo nel 1921 verrà inaugurata la «Cesare Battisti» dopo che nel 1919 era stato redatto un p. 111.
89. Ibid., p. 114.
90. Ibid., p. 207.
91. Lucio Rubini, Prima del coprifuoco (ricordi del ‘Foscarini’ e del ‘Marco Polo’), in 1943-1945 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] (Venezia 1882-1960) è figlio del medico umanista Cesare e cugino di Elia e fa parte anche lui episodio è ricostruito da Stefano Sorteni in La «Gazzetta di Venezia» di Luciano Zuccoli 1906-1912, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] of Art). Un'ametista dell'Ermitage, raffigurante Lucio Vero, fornisce la prova della maestrìa e Late Classical, Londra 1970; M.-L. Vollenweider, Un symbole des buts politiques de César, in Genava, XVIII, 1970, pp. 49-61; P. Zazoff, Laufende Gorgo ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] da Iris Clert una mostra con il titolo Le plein e César presenta per la prima volta le sue Compressioni, cioè le sue nell'opera di Peter Phillips che, secondo il giudizio di Lucie-Smith, rappresenta il più riuscito tentativo di avvicinarsi alle icone ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] ‘dato’ intorno a cui costruire i percorsi di ricerca. Lucio Gambi (1920-2006) fu il principale critico di questa impostazione , Marco Dezzi Bardeschi, Guglielmo De Angelis d’Ossat, Cesare Brandi che l’anno precedente aveva pubblicato la sua Teoria ...
Leggi Tutto
romitismo
s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: il «romitismo». Stile che, secondo...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...