METELLO, Lucio Cecilio (L. Caecilius Metellus)
Figlio di quel L. Cecilio M. che fu propretore in Sicilia nel 70 a. C., accompagnò in quell'anno il padre nella provincia, e vi tornò in seguito da questore. [...] anche materialmente all'esecuzione dell'impresa, fidando nella sua inviolabilità, ma, minacciato di morte, finì col cedere. L'anno seguente, Cesare lo fece bandire dall'Italia. Dopo ciò se ne perdono le tracce. Forse è quel M. che nell'ultima guerra ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Pompeo sui pirati, si formarono la Siria e la Cilicia. Cesare aggiunse la Numidia, con il nome di Africa Nova, e le una provincia romana di Assyria, né durante le guerre orientali di Lucio Vero (161-165) né durante le campagne di Settimio Severo e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] presso il Vicus Tuscus, dovette scomparire quando fu eretta la nuova basilica da Giulio Cesare. La terza, la Opimia, di piccole proporzioni, fu ideata da Lucio Opimio, capo del movimento aristocratico contro i Gracchi, e situata, a quanto sembra, fra ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a tale narrazione le immaginò per il suo Trionfo di Cesare conservato a Hampton Court). Ma le notizie su tale aria da Kalabsha, dove passava il limes): vasellame d'argento e di bronzo, lucerne di bronzo, vetri, databili tra il IV e il VI sec. d. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il volume XII degli Annales del cardinale Cesare Baronio, con i quali si distruggerà la M. Sanuto, I diarii, XLI, col. 664 e L, coll. 368-369.
36. Luciano Pezzolo, L'oro dello Stato. Società, finanza e fisco nella Repubblica veneta del secondo '500 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Bonincontro de Bovi per concludersi con le perplessità di Cesare Baronio o di Paolo Sarpi, non senza strascichi finali Italia, VI, Atlante, a cura di Lucio Gambi - Giulio Bollati, Torino 1976, pp. 6-24; Lucio Gambi, La città da immagine simbolica a ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Ven. 18.
58. Flavio Biondo, Roma trionfante, tradotta pur hora per Lucio Fauno di latino in buona lingua volgare, Venetia 1544, L. IX, rapporto tra Venezia e l'Antico, v. principalmente: Cesare Augusto Levi, Le collezioni veneziane d'arte e d' ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Historia, 33, 63 e 36, 124; Tacitus, Annales, 12, 57; Cesare Letta, L'aborto di Agrippina o della fantasia epigrafica (I libretti di mal secolo d.C., Milano 1980, pp. 509-567; Luciano Bosio, Note per una propedeutica allo studio storico della laguna ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] voti, Angelo Rosada, settimo con 1.005 voti, e Cesare Sacerdoti, nono con 990 voti.
Il particolare sistema di voto -93.
290. Cf. Stefano Sorteni, La Gazzetta di Venezia di Luciano Zuccoli (1906-1912), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 7 d.C.). I materiali rinvenuti, tra cui lucerne mediterranee anche con simboli cristiani, rappresentano un indizio della nella prima metà del II sec. a.C. e, per volontà di Cesare, della provincia d'Africa. Sede episcopale dalla metà del III sec. d.C ...
Leggi Tutto
romitismo
s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: il «romitismo». Stile che, secondo...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...