• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [139]
Storia [88]
Arti visive [60]
Archeologia [51]
Letteratura [26]
Diritto [16]
Religioni [12]
Musica [13]
Europa [10]
Storia antica [11]

VANNUCCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCHI, Luigi Rodolfo Sacchettini Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] Nel 1974 fu protagonista di Il vizio assurdo. Storia di Cesare Pavese, testo tratto dalla sua biografia scritta da Davide di Vittorio Gassman a Le piacevoli notti di Armando Crispino e Luciano Lucignani (1966), a L’arcidiavolo di Ettore Scola (1966) ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – AMMUTINAMENTO DEL CAINE – MIKHEIL KALATOZISHVILI

PALERMI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALERMI, Amleto Stefania Carpiceci PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli. Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] Carnevalesca (1916; di questo film curò anche la sceneggiatura insieme con Lucio d’Ambra), nonché una «struggente» Soava Gallone in Madre (1916 omonima commedia di Nino Martoglio, fu sceneggiato da Cesare Zavattini, insieme con Aldo Vergano, ed ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – FRANCESCO PASINETTI – GIORNALE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

Mosè

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mosè Lucio Biasiori Non si farà torto a un autore che si rivolgeva a «chi legge la Bibbia sensatamente» (Discorsi III xxx 17), se si considerano come parte del suo patrimonio mitico anche i personaggi [...] indica una probabile reminiscenza di quella predica), ma anche alla polemica antifiorentina di Principe xvii 2-3 («Era tenuto Cesare Borgia crudele: nondimanco quella sua crudeltà aveva racconcia la Romagna, unitola, ridottola in pace e in fede. Il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – INVASIONI BARBARICHE – GIROLAMO SAVONAROLA – GIUSEPPE FLAVIO – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosè (10)
Mostra Tutti

BRUTO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994 BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus) A. Longo Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] reca il nome, e mostra al rovescio il ritratto di Lucio Bruto, il primo console; il secondo aureo ha sul Ikonographische Beiträge, in Röm. Mitt., IV, 1932, p. 138; S. L. Cesano, I fasti della Rep. Rom. sulle monete di Roma, in Studi di Numismatica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Marco (5)
Mostra Tutti

Filippi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippi Città della Macedonia, designata col nome di Crenides sotto i Traci, ai quali la strappò Filippo II a conclusione della vittoriosa campagna del 358 a.C., imponendole il nuovo nome. Nell'ottobre [...] col baiulo seguente [Ottaviano Augusto], onde i due traditori di Cesare sono ora dannati all'Inferno: Bruto con Cassio ne l' Antonio a Modena (44-43 a.C.) e del fratello del triumviro, Lucio Antonio, a Perugia (40 a.C.): e Modena e Perugia fu dolente ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO ANTONIO – GIUSTINIANO – FILIPPO II – MACEDONIA – TRIUMVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippi (3)
Mostra Tutti

Farsalo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farsalo (Farsalia) Città della Grecia, nella Tessaglia meridionale. Nel 48 a.C. vi si combatté la battaglia decisiva tra Cesare e Pompeo, ricordata in Pd VI 65 e [il segno dell'aquila] Farsalia percosse [...] / sì ch'al Nil caldo si sentì del duolo. Per le fonti classiche seguite da D. e le impostazioni culturali della reminiscenza che D. ha dell'episodio storico, v. Lucano, Lucio Anneo. ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – FARSALIA – GRECIA – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farsalo (2)
Mostra Tutti

Neróne imperatore

Enciclopedia on line

Neróne imperatore Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] nozze, ebbe il nome di N. Claudio Cesare; nel 53 sposò Ottavia, figlia di Claudio. Quando questi morì, i pretoriani comandati La fallita congiura di Calpurnio Pisone (65) causò la morte di Lucano, Seneca, Trasea Peto e altri. Un viaggio in Grecia (66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – BIBLIOTECA VATICANA – AGRIPPINA MINORE – ELLENIZZAZIONE – GIULIO VINDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neróne imperatore (3)
Mostra Tutti

Seiano, Lucio Elio

Enciclopedia on line

Seiano, Lucio Elio Uomo politico romano (Volsinio 20 a. C. circa - Roma 31 d. C.), favorito dell'imperatore Tiberio. Accompagnò Gaio Cesare in Oriente (1-4 d. C.), poi (14) fu prefetto del pretorio, dapprima associato in [...] tale carica al padre Lucio Seio Strabone; comprendendo quale strumento di predominio potevano essere i pretoriani, convinse l'imperatore a concentrarli a Roma (21-23 circa), e seppe assicurarsi la stima dell'imperatore e i mezzi per affermare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO GEMELLO – ARISTOCRAZIA – GAIO CESARE – PRETORIANI – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seiano, Lucio Elio (2)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] morte di Augusto (14 d.C.). L’epoca di Cicerone, Cesare, Pompeo e Augusto espresse una cultura che alla maturità di forme di raggiungere il sublime. Personalità diversa da quella di Lucano ha il contemporaneo Petronio. Nel Satyricon, romanzo misto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

oratoria

Enciclopedia on line

L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] o. subisce l’influenza greca. Un terzo periodo è quello di Lucio Licinio Crasso e Marco Antonio. L’età successiva è dominata da Cicerone , oltre che dalle figure di Licinio Calvo, Giulio Cesare, Asinio Pollione, Celio Rufo, Bruto. Altro grande oratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MARCO FABIO QUINTILIANO – MARCO CORNELIO CETEGO – LUCIO LICINIO CRASSO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 49
Vocabolario
romitismo
romitismo s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: il «romitismo». Stile che, secondo...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali