• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [199]
Arti visive [44]
Storia [41]
Letteratura [37]
Musica [29]
Religioni [25]
Diritto [10]
Comunicazione [7]
Diritto civile [7]
Teatro [6]

CAPECE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Scipione (Scipio Capycius) Giovanni Parenti Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] , ove si parla di un invito domenicale presso un discepolo del C., di nome Albio), Lucio Giovanni Vopisco, Giano Anisio, Girolamo e Antonio Seripando, Giano Parrasio, Giovanni Filocalo, Decio Apranio, Placido di Sangro. Alcuni di questi li ritroviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CASTALDO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – FERRANTE SANSEVERINO – GARCILASO DE LA VEGA – GALEAZZO FLORIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE, Scipione (2)
Mostra Tutti

BROCCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Virgilio Renato Bertacchini Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] quanto non facessero in quello stesso periodo Salvator Gotta e Lucio D'Ambra) - fu invece respinto, investito e sommerso di Mitì, del fratello Valerio e delle dolci sorelle, di Antonio Fogazzaro e di Emilio Treves, di Giovanni Pascoli e di Alfredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – BASSANO DEL GRAPPA – CORTINA D'AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

CORRER, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Gregorio Paolo Preto Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] Casarsa), da Firenze - ove si era recato al seguito dello zio Antonio - ad un suo antico compagno di studi entrato tra i certosini 1788, pp. XII-XCIV), la attribuì al poeta latino Lucio Vario, venne definitivamente risolta da Iacopo Morelli nel 1792 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO I GONZAGA – VESPASIANO DA BISTICCI – VITTORINO DA FELTRE – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRER, Gregorio (2)
Mostra Tutti

LIVIABELLA, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIABELLA, Lino Paolo Peretti Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale. Compiuti [...] aperta al dott. C. Lupo, ibid., 13 sett. 1961, p. 3; Antonio Certani, in La Famèja bulgnèisa, 1963, n. 11, pp. 1, 4; G. Rossini di Pesaro a.s. 1988-89, cit., pp. 25-40; Lucio Liviabella, L. L. e la sua Macerata, in La città sul palcoscenico, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – CANTO GREGORIANO – POEMA SINFONICO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIABELLA, Lino (1)
Mostra Tutti

GASPARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Francesco Alberto Iesuè Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta. Il padre apparteneva [...] 1718), Astianatte (Roma 1719), Il Bajazet (Reggio Emilia 1719), Lucio Vero (Roma 1719), Amore e maestà (ibid. 1720), Il XIV (1937), pp. 57, 59, 64, 109, 116; R. Giazotto, Antonio Vivaldi, Torino 1973, ad indicem; M. Bruni, L'opera veneziana, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO VIVALDI – PIETRO OTTOBONI – ANICIO OLIBRIO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BONONCINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria) Carlo Frajese Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] Lucca. Il 19 febbr. 1662 sposò Anna Maria Prezii, dalla quale ebbe otto figli, di cui soltanto due, Giovanni e Antonio Maria. sopravvissero e furono musicisti come il padre. Stimato dai suoi maestri e consapevole delle sue capacità (di cui aveva dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – LEOPOLDO I D'AUSTRIA – SONATE DA CHIESA – MUSICA DA CAMERA – CONCERTO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

ALBINONI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINONI, Tomaso Riccardo Nielsen Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] anno con la Zenobia regina de' Palmirent' su libretto di Antonio Marchi, eseguita al teatro di SS. Giovanni e Paolo, ha (1724); Didone abbandonata (1725); Alcina delusa da Ruggero (1725); Lucio Vero (1725); Statira (1726); Il trionfo d'Armida (1726); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI TOSCANA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO DE' MEDICI – BIBLIOTECA MARCIANA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINONI, Tomaso (2)
Mostra Tutti

CINCANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna) Lucio Grossato Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] di retorica, dichiara essere senz'altro "uno dei più alti capolavori del tempo" (1953). La Madonna in trono fra i ss. Nicola e Lucia (ora nel Museo di Filadelfia, J. G. Johnson coll.), la Madonna fra i ss. Sebastiano e Rocco (ora a Bergamo, Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PINACOTECA DI BRERA – BENEDETTO MONTAGNA – ALVISE VIVARINI – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCANI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

FABRI, Annibale Pio, detto Balino o Ballino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] per la messa del 9 ottobre, giorno di s. Antonio da Padova, patrono dell'Accademia filarmonica e più precisamente: nel e poi a Napoli, presso il teatro S. Carlo, in Lucio Papirio dittatore, dove sostenne la parte del protagonista. La sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – TEATRO DELLA PERGOLA – REGISTRO BATTESIMALE – PADRI FILIPPINI – ATTILIO REGOLO

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] la musica dell'Orontea del '49 a Francesco Lucio (Luzzo). Sarebbe peraltro assai difficile situare nella Cliffs, N. J., 1968, pp. 112 s., 125-131;A. H. Peters, Antonia C.'ssolo cantatas for bass voice, D. M. A. diss., University of Iowa, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
dipietrismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali