TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] . Il suo precettore fu il segretario dello zio abate, Lucio da Visso, che per lui copiò alcune opere di Tibullo dei senesi. Richiamato nuovamente a Napoli e sostituito da Antonio Sperandeo (1484), grazie all’intercessione del Magnifico ripartì per ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] 2 dicembre fu arrestato dalla polizia fascista durante una licenza – insieme con il fratello Gianni, Marco Cesarini Sforza, Alicata, Lucio Lombardo Radice – e rinchiuso a Regina Coeli. L’esperienza del carcere fu fondamentale nel campo dei suoi studi ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] da Giorgio Kirschner e il coro Illersberg diretto da Lucio Gagliardi.
A partire dal 1953 Viozzi iniziò a dedicarsi di Milano, XXXIII (1979), pp. 26-30; I sette peccati di Antonio Veretti, in I sette Peccati / I Pagliacci, Venezia 1967, pp. 351 ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] , i pittori Federico Moroni, Giulio Turci e Lucio Bernardi. Nelle riunioni si discorreva di arti figurative 1978).
Nel 1979 seguì l’organizzazione del Convegno nazionale di studi su Antonio Baldini, che ebbe luogo a Santarcangelo il 16 e 17 giugno. ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] anche Agostino Patrizi in un’epistola di quello stesso 1468 ad Antonio Monelli (Casarsa, 1997, p. 375). Secondo Patrizi, come il rimatore padovano Niccolò Lelio Cosmico o il veneziano Lucio Condulmer. Palesi sono i prelievi dai versi di Catullo, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] il partito novesco.
Rifugiatosi a Montepulciano presso Lucio Bellanti, comandante della guarnigione recentemente stabilita in , III, s. l. né d., p. 916 (distingue un Pier Antonio di Onofrio, al quale attribuisce le vicende romane del B., da un Pietro ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] di Benevento; un Ragionamento sopra la rinuncia fatta da Lucio Cornelio Silla alla dittatura (Lucca 1763); una breve lettera di Publio Virgilio Marone tradotta in versi da padre Antonio Ambrogi, con descrizione alfabetica dei luoghi nominati di F ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] intraprese negli anni Novanta lo scavo della villa di Lucio Vero in località Acquatraversa sulla via Cassia; dallo scavo 28, pp. 23-38; A. D’Este, Memorie di Antonio Canova scritte da Antonio D’Este e pubblicate per cura di Alessandro D’Este con note ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] nei Carmina del 1554 (cc. 52v-56v), Lucio Domizio Brusoni, autore dei Facetiarum exemplorumque libri VII di alcuni esemplari di questa edizione si trova un Discorso di Antonio Terminio della Miseria humana e della vera felicità, col sommario della ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] al servizio di Rinaldo d’Este, ma nel Lucio Papirio del 1718 (ultima apparizione documentata) intervenne «in p. 242 s.), 1707-1708 (autunno: Il selvaggio eroe di Antonio Caldara; carnevale: La Partenope del medesimo e Alessandro in Susa di Luigi ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...