RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] concittadini e rientrò in patria; su proposta di Pietro Antonio Silvestri, figlio del suo benefattore Girolamo, fu accolto di della contraffazione del perduto trattato De orthographia di Lucio Cecilio Minuziano Apuleio, avanzata all’inizio del XX ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] , p. 57).
In seno all’Accademia, con Francesco Brizio e Lucio Massari eseguì i coevi fregi dell’oratorio della Trinità a Pieve di Pirondini ritiene quella oggi sull’altare una copia di Pietro Antonio Rotari, pagato nel 1744 per un «quadro nuovo» ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] se il 28 agosto venne accettato «il Reverendo Prè Antonio da Santa Maria Formosa […] per maestro di organo pp. 531-542; B.L. Glixon, ‘Fortuna instabile’: Francesco Lucio and opera production in seventeenth century Venice, in Passaggio in Italia. ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] di moda la sua attività principale.
Nel 1958 incontrò e sposò Antonia Buongiorno, «Nini», che divenne la compagna di vita ma fu alla base delle celebri serie che realizzò sul taglio di Lucio Fontana (Attesa, 1964) e sul lavoro di Alberto Burri ( ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] senza culto. Il 13 maggio 1144 il neoeletto papa bolognese Lucio II lo confermò come sanctissimus: «… il monastero di Santo città». La costruzione iniziò nel 1390 su progetto dell’architetto Antonio di Vincenzo e si protrasse per più di un secolo e ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] alle nozze di Ginevra figlia di Roberto da Sanseverino con Lucio di Ludovico Malvezzi.
Dopo essere stato per un anno Giovanni Bentivoglio. La casa di città era nella parrocchia di S. Antonio, nella contrada detta del Fieno e della paglia, poi via dei ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] Le truppe viscontee, guidate da Giovanni Acuto e da Lucio di Landau, percorsero il territorio con gravi danni alle Per quanto concerne la monetazione, esiste un esemplare del periodo in cui Antonio governò da solo, con la legenda "S.Zeno di Verona" ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] il F. si rivolgerà al notaio Marco Antonio Carracci, primo cugino dei Carracci pittori, e (1897), pp. 312 s.; Arch. di Stato di Bologna, Notarile, ser. Favari (sic) Lucio, prott. 1588-97, 1597-1604, 1605-1609, passim; e Notarile, ser. Marc. Ant. ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] (Marsigli Rossi: L’odio e l’amore di Carlo Francesco Pollarolo e Il sogno avverato di ignoto; Formagliari: il ‘pasticcio’ Lucio Vero curato da Giacomo Antonio Perti e La Merope di Giuseppe Maria Orlandini) e Dresda (Redoutensaal: Giove in Argo di ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] Percopo, 1894, pp. 69, 177-179; Mancinelli, 1923, pp. 53-56). Antonio de’ Ferrariis, il Galateo, nel suo De educatione (2016, pp. 108 s e Dragonetto Bonifacio, Traiano Calcia da Treviso, Lucio Camillo Scorziano, Ioan Francesco Alois e Scipione Capece ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...